Informazioni personali

Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta News From The World. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta News From The World. Mostra tutti i post

giovedì 8 febbraio 2024

Garante & email: se 7 giorni vi sembran pochi

Non ce la posso farcela!

Ho appena finito di “elogiare” l’AGICOM per l’ennesima implementazione a mentula canis del “piracy shield de no artri”, che mi trovo a dover confrontarmi con la ennesima trovata italica, questa volta del GPDP.

Provvedimento del 21 dicembre 2023 – Documento di indirizzo “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati” [9978728]

Intendiamoci io capisco che occorra imporre delle limitazioni per legge sull’uso distorto e non autorizzato di dati, e che queste non necessariamente siano coerenti con gli sviluppi tecnologici, ma ogni tanto metterci un po di cervello non guasterebbe. Qui il riferimento più che al garante va ai DPO e responsabili aziendali che, per mettersi in una “posizione sicura” interpretano certi indirizzi in maniera rigida e decontestualizzata.

Allora vediamo di cosa si tratta questa volta:

A seguito di alcune sentenze, e alle considerazioni che già il garante aveva espresso in passato, il garante stesso si è posto il problema dei cosiddetti “metadati” della posta elettronica.

I metadati

I metadati sono, fondamentalmente, tutto quello che concerne la descrizione di un messaggio di posta elettronica, fatta eccezione dei contenuti. Vengono ricavati durante la transazione SMTP (il protocollo che serve al trasferimento dei messaggi della posta elettronica), le intestazioni tecniche del messaggio di posta elettronica stesso (fate riferimento ai miei Email files per capirne di più), e i log dei nodi attraverso cui passa il messaggio fino al raggiungimento (o meno) della casella di posta dell’utente.

Questi dati, se non gestiti correttamente ed usati in maniera non legale, possono dare adito a processi che violano la riservatezza di mittente e destinatario, e possono consentire un monitoraggio non legittimo, ad esempio, delle attività dei lavoratori ai sensi dello statuto dei lavoratori.

I metadati quindi possono e devono essere oggetto di attenta considerazione.

Ma

Ma, ettepareva, c'è un ma.
io me

I metadati sono anche fondamentali per il funzionamento delle soluzioni che gestiscono la posta, e tra queste esigenze vi è una roba che, sempre per esigenze anche delle normicciuole sulla protezione dei dati, si chiama sicurezza.

Esiste quindi un esigenza di capire quanti metadati vanno tenuti per preservare le esigenze di riservatezza verso quanti servano per il corretto funzionamento dei sistemi.

Il garante ci da una prima risposta: 7 giorni

il garante

Infatti, il Garante ha analizzato (in precedenti provvedimenti) quale fosse il tempo di conservazione dei metadati compatibile con l’attività di raccolta e conservazione degli stessi metadati necessari ad assicurare il funzionamento delle infrastrutture del sistema della posta elettronica e che rispettasse il principio di accountability e il comma 2 dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori. La conclusione del Garante è stata – appunto –  in poche ore o ad alcuni giorni, in ogni caso non oltre sette giorni, estensibili, in presenza di comprovate e documentate esigenze che ne giustifichino il prolungamento, di ulteriori 48 ore.

Sarei curioso di capire quale sia la componente “tecnica” sottesa a tale valutazione. e metto le virgolette a ragion veduta.

Limitarsi a 7 giorni di metadati è, di per se, una stupidata galattica. Non me ne voglia il garante ed i suoi illuminati esperti, ma evidentemente non hanno mai avuto a che fare con la posta elettronica sia dal punto di vista gestionale che tecnico, e si vede.

Sono pronto a discutere della cosa con qualsiasi “esperto” che ritenga che i 7 giorni siano piu che sufficienti.

Vi sono ottime ragioni per considerare tale finestra temporale inadatta, facciamo qualche esempio:

  • Cosa succede se occorre fare ricerca di un messaggio, si pensi ad esempio a problematiche legali in cui le email possano essere oggetto della contesa, risalente a problemi anteriori ai 7 (+2) giorni?
  • Cosa succede se occorre fare troubleshooting di problematiche che si protraggono nel tempo e che richiedono, ad esempio, l’analisi di log di server e MTA?
  • Cosa succede se occorrono informazioni per monitorare i livelli di sicurezza del sistema?
  • Cosa succede se per motivi di sicurezza si cerca di capire quale sia la esposizione al rischio degli utenti in funzione delle metriche di attacco che avvengono sulla posta medesima?

Potrei continuare, ma sono sicuro che i più (voglio essere positivo) hanno capito la problematica.

Ma siccome sono duro di comprendonio mi chiedo:

Tali metadati hanno esigenze di vita diverse se si parla di un Mail Server o di un security gateway?  

Le due cose solo marginalmente coincidono (la condivisione, ad esempio, del protocollo SMTP e la modifica degli Header di posta)

Alcuni dei metadati citati sono, quantomeno, da meglio definire ad esempio:

Cosa si intende per mittente? il campo “from: ” nella intestazione tecnica o il campo “from: ” in quella visibile?

No signor tenente non coincidono.

e l’ip mittente si intende quello dell’ultimo HoP o quello indicato come iniziale?

E cosi il dominio di provenienza (HELO/EHLO) quale è?

Ovviamente se fossi un pessimo soggetto potrei ricordare che l’alterazione, o la costruzione malevola, di questi metadati è alla base di diversi attacchi perpetrati attraverso la posta elettronica, e siccome sono, fondamentalmente, un pessimo soggetto lo ricordo

I metadati della posta elettronica sono spesso modificati ed alterati da attori malevoli al fine di perpetrare attacchi attraverso tale canale di comunicazione

un cattivo soggetto

La conseguenza di questo piccolo punto è, quindi, che il monitoraggio di questi elementi è fondamentale per questioni di gestione della posta, troubleshooting di problematiche e analisi di sicurezza. Pensare che tali esigenze possano essere ricondotte a un 7+2 giorni significa non avere la benchè minima ne pallida idea della realtà tecnica e delle esigenze di sicurezza.

E quindi?

Li vedo i puristi della “privacy” già si ergono:

le questioni tecniche non devono prevalere sui legittimi diritti e protezione delle lavoratrici e dei lavoratori

i DPO duri e puri del GDPR e gli avvocati indefessi dello statuto dei lavoratori

In realtà il garante ha un problema: far si che i metadati siano usati in maniera legittima e consapevole da parte dei soggetti.

Il garante stesso da la soluzione al di la della delirante richiesta dei 7+2 giorni:

I datori di lavoro che per esigenze organizzative e produttive o di tutela del patrimonio anche informativo del titolare (in particolare, per la sicurezza dei sistemi) avessero necessità di trattare i metadati per un periodo di tempo più esteso (quindi tutti salvo rarissime eccezioni quali gli esperti del garante), dovranno espletare le procedure di garanzia previste dallo Statuto dei lavoratori (accordo sindacale o autorizzazione dell’ispettorato del lavoro).

L’estensione del periodo di conservazione oltre l’arco temporale fissato dal Garante può infatti comportare un indiretto controllo a distanza dell’attività del lavoratore ma non per il metadato in se, ma per l’uso illecito effettuato di dali dati.

Del resto se vogliamo estendere la vexata quaestio al piu generico mondo della posta elettronica, compreso, quindi, il messaggio intero, potremmo per estensione pensare di chiederci se è possibile tenere nella casella di posta dell’utente un messaggio per piu di 7+2 giorni.

Attenzione che in pancia a quel mail-server le informazioni sono, almeno negli assunti indicati dal garante per indicare il metadato, tutti presenti.

La eliminazione, quindi, dei metadati comporterebbe la necessaria eliminazione dei messaggi archiviati nel server nella casella dell’utente.

Certo possiamo fargli creare archivi locali, ma questa non è certo una soluzione che si accompagni alla sicurezza (e se volete ne possiamo parlare).

Spieghi il garante allora agli utenti il razionale di tale vincolo e limitazione 🙂

Insomma ad essere chiari le finalità primarie per tenere i metadati per oltre 7+2 giorni, ovviamente, restano troubleshooting di problemi e la sicurezza informatica e i necessari accertamenti da fare a seguito di data breach o comunque incidente sulla sicurezza informatica. Elementi più che validi per ritenere che le indicazioni date siano non sufficienti ne adatte al mantenimento e gestione dei sistemi di posta elettronica.

Ma, occorre dire, il garante stesso non indica un vincolo assoluto nei 7 giorni, ma richiede che retention più lunghe siano poste in essere con la garanzia del rispetto delle tutele previste dal GDPR e dallo statuto dei lavoratori.

Non provateci a dire che non ve lo avevo detto.

mercoledì 7 febbraio 2024

Ciao ciao AirVPN, grazie Piracy Shield

Friday rant del mercoledì:
#fridayrant #quellidelfascicolop #quellascemenzadellasera

io comprendo la esigenza di bloccare la pirateria dei contenuti legittimamente offerti dalle piattaforme che li hanno acquistati, ma talvolta la cura proposta è semplicemente aberrante.

Ogni riferimento al nostro Piracy Shield, creata dalla mai doma #AGICOM (ica) è dovuto: l’ennesimo esempio di come implementare male una pessima idea.

Non devo neanche scriverci, tutto è già stato scritto qui da #AirVPN annunciando che lascia il mercato italiano.

Il cosiddetto “Scudo Italiano Anti-Pirateria” è un quadro normativo con regolamento attuativo dell’AGCOM (Autorità Italiana per le Telecomunicazioni) che obbliga gli operatori che offrono servizi in Italia a bloccare l’accesso ai servizi finali attraverso il blocco IP e/o l’avvelenamento DNS. L’elenco degli indirizzi IP e dei nomi a dominio da bloccare viene stilato da organismi privati ​​autorizzati dall’AGCOM (attualmente, ad esempio, Sky e DAZN). Questi enti privati ​​inseriscono le blocking list in una piattaforma specifica. I blocchi devono essere imposti entro 30 minuti dalla loro prima comparsa da parte degli operatori che offrono qualsiasi servizio ai residenti in Italia.

Non esiste alcun controllo giurisdizionale e nessun controllo da parte dell’AGCOM. Il blocco deve essere eseguito inaudita altera parte e senza possibilità di reale rifiuto, anche in caso di errore manifesto. L’eventuale opposizione della parte lesa potrà essere proposta solo in una fase successiva, dopo l’imposizione del blocco.

Posted Last Monday at 6:45 PM

Hello!

We regret to inform you that we will be discontinuing the service to residents of Italy as of February the 19th, 2024.
From the above date, any user registering on the platform must declare that he/she is not a resident of Italy. The purchase page will have IP address-based geolocation and will not be served to IP addresses located in Italy. We will not interrupt the service to current subscribers until the natural expiry date and the refund policy will be granted as usual.
 

REASONS FOR DISCONTINUATION

The so-called “Italian Piracy Shield” is a legal framework with implementing regulation by AGCOM (Italian Telecommunications Authority) that forces operators offering services in Italy to block access to end services through IP blocking and/or DNS poisoning.  The list of IP addresses and domain names to be blocked is drawn up by private bodies authorised by AGCOM (currently, for example, Sky and DAZN). These private bodies enter the blocking lists in a specific platform. The blocks must be enforced within 30 minutes of their first appearance by operators offering any service to residents of Italy.

There is no judicial review and no review by AGCOM. The block must be enforced inaudita altera parte and without the possibility of real time refusal, even in the case of manifest error. Any objection by the aggrieved party can only be made at a later stage, after the block has been imposed. For further details:
https://www-wired-it.translate.goog/article/piracy-shield-agcom-piattaforma-streaming-pirata-calcio-segnalazioni/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=en-US&_x_tr_pto=wapp

The above requirements are too burdensome for AirVPN, both economically and technically. They are also incompatible with AirVPN’s mission and would negatively impact service performance. They pave the way for widespread blockages in all areas of human activity and possible interference with fundamental rights (whether accidental or deliberate). Whereas in the past each individual blockade was carefully evaluated either by the judiciary or by the authorities, now any review is completely lost. The power of those private entities authorized to compile the block lists becomes enormous as the blocks are not verified by any third party and the authorized entities are not subject to any specific fine or statutory damage for errors or over-blocking.

By withdrawing service availability from Italy, AirVPN will be able to stay outside the scope of the framework and maintain integrity and efficient operations.

We certainly sympathise with our fellow Italian citizens, and we will be happy to offer advice and alternatives. We would also like to remind them of our more than ten years of support for the Tor network, which is freely accessible even from Italy, and which is becoming increasingly reliable and fast thanks to a myriad of small contributions like ours.

Kind regards and datalove
AirVPN Staff

AirPN

Insomma neanche nato e piracy shield de no artri già miete successi.

Del resto cosa può andare male a fronte ti tanta genialità, abbiamo pure una safelist per evitare problemi.

  • certo uno potrebbe far notare che un IP può essere utilizzato da più di un servizio, e alcuni potrebbero essere assolutamente legittimi e quindi “bloccati” senza ragione
  • uno potrebbe osservare che senza un monitoraggio attento il rischio di avere in blocklist ip importanti per un “errore” o per attività malevola non è nullo (immaginatevi di bloccare 8.8.8.8 o qualche nodo BGP importante)
  • Uno potrebbe discutere sulla liceità di blocchi che non consentano una contestuale ed immediata opposizione

Ma perchè fermarsi di fronte a certe sciocchezze. La cosa certa che i successi arrivano e qui abbiamo la dimostrazione autoreferenziale indiscutibile ed indiscussa:

Che cosa significhi che hanno bloccato 65 DNS lo chiedo agli esperti 🙂

Per ulteriori indicazioni:

https://www.wired.it/article/piracy-shield-piattaforma-agcom-pezzotto-streaming-illegale/

https://www.wired.it/article/piracy-shield-agcom-piattaforma-streaming-pirata-calcio-segnalazioni/#due

Grazie Alfredo

mi si conceda un ricordo.

Oggi piango la morte di Alfredo Castelli. A lui devo ore di letture amene, non solo con Martin Mystère. Ma proprio al detective dell’impossibile devo una passione per la curiosità e lo “strano”.

Anche i fumetti, se ben fatti, sono letteratura, e possono aprire le strade alla voglia di imparare.

Il mio mondo oggi è un poco più triste.

Grazie Alfredo, buon viaggio

https://www.sergiobonelli.it/in-evidenza/2024/02/06/news/addio-ad-alfredo-castelli-1024248/

mercoledì 31 gennaio 2024

Complottismo a la carte: la terra è un Toroide non un Geoide

“Il miglior modo di combattere un complottista è presentare una teoria del complotto ancora più assurda”.

Su n’ Zu
Il problema che incontro è che quelle che mi vengono sono più credibili delle loro.

A seguito di un recente thread su X stimolato dai negazionisti dello sbarco sulla luna, tra cui alcuni terrapiattisti, ho deciso di fare chiarezza una volta per tutte sulla vera natura della forma del nostro pianeta. Ne è conseguito un thread su X che qui riporto per semplicità espositiva.

La teoria del “#Terraciambellismo” propone un concetto rivoluzionario della forma della Terra, ipotizzando che il nostro pianeta abbia la forma di una #ciambella (o #toroide) con un foro centrale e confutando le balzane ed astruse idee della #terrapiatta o #terrasferica. Queste ultime infatti mai sono state adatte a spiegare tutti i fenomeni che incontriamo nella esperienza mondana ma sono frutto di speculazioni non basate su solide basi scientifiche e oggetto di uso da parte dei poteri forti per ingannare le masse.

Immagine
La terra con il suo satellite

La #Terra è in realtà un toroide, una forma geometrica simile a una ciambella. Questo implica l’esistenza di un grande foro circolare al centro del pianeta, che ha implicazioni uniche per la gravità, il clima, e la navigazione. La forma permette di spiegare tutti i fenomeni noti in maniera chiara ed inequivocabile, ivi comprese le misurazioni effettuate dai #terrapiattisti.

Immagine
Giro giro tondo, casca il mondo, casca la terra, tutti giù per terra.

Il clima su una Terra a forma di ciambella varia notevolmente. Le regioni intorno al foro centrale ricevono meno luce solare, portando a un clima artico, mentre le aree esterne hanno climi più caldi e temperati. i flussi di aria legati ai differenti gradienti di temperatura della atmosfera trovano qui una chiara spiegazione, cosi come i fenomeni relativi quali venti, tempeste, uragani e via dicendo.

Dal punto di vista scientifico occorre analizzare cosa può avere portato alla formazione di un pianeta toroidale.

La Terra toroidale potrebbe essere il risultato di processi cosmici anomali. Ad esempio, durante la formazione del sistema solare, un evento come l’interazione con un campo gravitazionale anomalo o una collisione con un altro corpo celeste potrebbe aver distorto il pianeta.

O in un lontano passato, un campo magnetico estremamente potente potrebbe aver influenzato la materia in formazione della Terra, dando origine alla sua struttura toroidale. Questo potrebbe, per altro, giustificare il forte campo magnetico terrestre.

Immagine
La terra toroidale, col buco in mezzo, nel contesto del sistema solare. si osservi in basso la via birrea, di cui si intravede la bianca schiuma

Questo campo potrebbe aver modellato il nucleo fuso e la distribuzione delle masse terrestri durante la fase iniziale della formazione del pianeta rendendo la terra magneticamente attiva non come, ad esempio, Marte e Venere.

Immagine
Immagine della terra presa dalla superficie lunare dai rettiliani, nel centro visibile il riflesso della terra come appare alla stazione spaziale internazionale

Nei millenni, la struttura toroidale della Terra ha influenzato l’attività tettonica e vulcanica, portando alla formazione di catene montuose e vulcani. Questo ha avuto effetti sulle delle placche tettoniche e sulla formazione dei continenti non spiegabili dal #terrapiattismo e poco credibili se consideriamo la terra un geoide quasi sferico.

Questa teoria, annunciata negli anni 60 dal grande astrofisico Andrej A. Stokazof, non ha trovato però spazio nei canali di comunicazione ufficiali a causa della riottosa stolidità degli astrofisici tradizionali restii a mettere in discussione le loro teorie balzane a seguito del lauti compensi che la NASA ed il NWO fornivano loro per simulare eventi quali l’atterraggio sulla luna.

Foto originale scattata durante la preparazione dello “sbarco” sulla luna

venerdì 9 dicembre 2022

RIP Topis (2020-2022)

è morto oggi il nostro topino bianco.

E si io a 57 anni sto piangendo per un topolino. 3 anni sono tanti, era vecchio lo so, ma fa male comunque.

Riposa in pace e grazie per il tempo che hai speso con noi.

ci manchi.

ciao

mercoledì 19 ottobre 2022

Grafene

MI ero ripromesso niente politica neanche geo, niente polemiche pandemiche. ma oggi ho visto un video che parlava di #grafene e non ho resistito:

Sulle note di tristezza (immensa Ornella Vanoni) … la nuova hit Grafene 😂

https://www.youtube.com/watch?v=cVbK6CkDlTY

grafeneee 🎵
per favore vai viaa 🎶
iniettato a mia ziaaa 🎤
la trasformi in robot 🎙

se ti avvici al 5G puoi star sicuro 🎺
presto le antenne cresceran 🥁
non sei più umano 🎻
ma un soggetto triste e oscuro 🎹
che poi si vaccinerà 📯

la la la la,
la la la la la la la
la la al la la la
la la la la la la la
la la la la
la la la

venerdì 1 aprile 2022

Ramadan Mubarak

As the holy month of Ramadan is approaching, I wish all Muslims a blessed Ramadan full of Health, Wealth, and Joy!

Ramadan Mubarak / Selamat Berpuasa / رمضان كريم

#ramadan2022 #ramadan #holymonth

giovedì 24 febbraio 2022

Ucraina Ukraine

Non sono un esperto di geopolitica, come non sono un esperto di pandemie e quindi mediamente mi asterrò dal fare commenti (pur avendo idee precise in merito) su quello che stà avvenendo in Ucraina cosi come non commento le vicende pandemiche.

Ma so che la guerra fa schifo, fa male e può anche ammazzarti, e so che farà soffrire persone che conosco e a cui voglio bene.

Non posso che sperare per il meglio.

I am not an expert in geopolitics, just as I am not on pandemics. Therefore, I will refrain from making comments (despite having precise ideas about it) on what is happening in Ukraine as I do not comment on the pandemic events.

But I know that war sucks, hurts, and can even kill you, and I know it will hurt people I know and love.

I can only hope for the best.

😔

#ucraina #ukraine #ukrainecrisis #ukraineconflict

giovedì 10 febbraio 2022

L'email security come tecnologia abilitante alla gestione del rischio

Accenture e Proofpoint ti invitano a partecipare al WEBINAR

L’email security come tecnologia abilitante alla gestione del rischio

Analisi delle esigenze tecnologiche, landscape e implementazione

25 febbraio dalle 10 alle 11.30 

Secondo il World Economic Forum, il 95% degli incidenti informatici è imputabili ad errori umani.

Il threat landscape corrente indica chiaramente come sia necessario indirizzare gli strumenti di sicurezza alla protezione degli individui. 

Per questo è indispensabile formare le persone e proteggere il primo vettore delle minacce, l’email.

Un’implementazione efficace richiede un supporto esperto che consenta di massimizzare i risultati dell’investimento.

Accenture e Proofpoint possono supportarvi fornendo la propria esperienza per creare un sistema sicuro.

REGISTRATI SUBITO

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per accedere al webinar.

AGENDA

  • Cosa significa difendersi
  • Proteggere il vettore numero 1 delle minacce
  • Email Security Overview
  • Security Awareness Training Overview

Antonio Ieranò – Evangelist-Cyber Security Strategy Proofpoint

  • Real Use cases and implementation: Email Security Gateway

Stefano Pacchioni – Cyber Security Consultant Accenture Security

  • Real Use cases and implementation: Security Awareness Training

Andrea Guerini – Security Associate Manager Accenture Security

  • Conclusioni

Salvatore Torrisi – Managing Director Accenture Security

  • Q&A

Ti aspettiamo!

martedì 8 febbraio 2022

Sicurezza ICT a Roma 16 Febbraio

Edizione particolare della mia newsletter aperiodica

Dopo quasi 2 anni finalmente riesco di nuovo a fare eventi non in remoto a Roma.

Se volete e se siete o passate a Roma magari ci si saluta di persona 😁.

📅 16 febbraio #SicurezzaICT22 🔒

#Roma e in #livestreaming

Implementare sistemi di #security che non comunichino tra loro significa implementare silos che disperdono #dati e non consentono di inquadrare l’esposizione al #rischio.

Vieni a parlarne con Antonio Ieranò, Evangelist-Cyber Security Strategy di Proofpoint e gli altri ospiti dell’evento #phygital dedicato a #dataprotection#privacy e #sicurezzaIT.

Scopri l’agenda completa della giornata ➡️ https://lnkd.in/dEzgPrJM

Ti aspettiamo in diretta!

#cybersecurity #intelligenzaartificiale #ransomware #business #compliance #cyberrisk #phygitalevent

Ciao

Meditate Gente Meditate

giovedì 3 febbraio 2022

SMART LAND Novellara

“autonomia non vuol dire anarchia”

“Accountability, le cose non si cambiano se nessuno prende l’onere del cambio”

ed altro

Grazie ad Energia Media per la finestra

martedì 1 febbraio 2022

Sicurezza ICT: Back to the future

16 Febbraio 2022 alle 09:00

Sicurezza ICT: Back to the Future

https://www.soiel.it/eventi/2022/sicurezza-2022-roma/area-visitatori/agenda/

Utenti e fornitori a confronto per accrescere la security, la compliance e la continuità operativa nell’era digitale

Evento FISICO+WEBINAR

https://www.soiel.it/eventi/2022/sicurezza-2022-roma/area-visitatori/agenda/

Il mio speech:

14.50 Threat Intelligence: la sicurezza come sistema integrato
Oggi implementare sistemi di sicurezza che non comunichino tra loro significa implementare silos che disperdono informazioni preziose e non consentono di inquadrare l’esposizione al rischio nel suo complesso.
Proofpoint propone un approccio olistico e integrato in cui la risorsa da proteggere è l’utente, e capirne l’esposizione al rischio è fondamentale.
Antonio Ieranò, Evangelist-Cyber Security Strategy – Proofpoint Italy

Happy Lunar New Year 2022

giovedì 27 gennaio 2022

World Economic Forum on cybersecurity

World Economic Forum

World Economic Forum Risk Report 2022 is exciting reading.

Being aware of the risk is necessary to address them and understand the landscape we live in.

It is also a great way to see how risk perception changes year by year.

Looking at the short-term global risk picture, we can see we have weather and climate; economic risks are not top of mind. We have “infectious diseases” to remind us that a pandemic can happen, and we have, some years now, “Cyber Security failure.”

Since I work in the Cyber Security field, I have had, as evident, immediate interest in the cyber security section.

https://www.weforum.org/reports/global-risks-report-2022/in-full/chapter-3-digital-dependencies-and-cyber-vulnerabilities

Data from the report are interesting, but I think that we should understand what those data tell us, so let me do some examples:

95% of cybersecurity issues can be traced to human error

the global risk report 2022

Means: Train people, put the correct processes in place, put proper technology in place with a people-centric approach to address the “human” factor. If 95% of cybersecurity issues are related somehow to human error, we have to consider human behavior into the equation. This means that the technologies and processes we put in place should tell us the risk related to our people. People make mistakes, are attacked, are exposed to stakes that can hit our assets. Without understanding this, we will not address the overall risk we face in cybersecurity.

What to do: We have to properly raise awareness and protect communication channels used by people because there will be where a skilled attacker will try his\her move. But in an ever-changing landscape, this is not easy nor enough. For example, we should continually update awareness programs according to people’s current risks and train people based on their risk exposure. This means that our security technology should understand the user risk exposure. This information should be available for the awareness program, and the other security implemented technologies.

At the same time, a security awareness program should be able to monitor the understanding and knowledge of the users and use this information as a parameter not only to deploy the training needs for the specific set of users correctly but also to report the user vulnerability in the user risk rating.

Addressing 95% of cyber security issues caused by humans requires understanding why humans fail and what drives them to make mistakes. This does not require a boolean approach but a complex construction of the context of the risks in a holistic way.

Insider threats (intentional or accidental) represent 43% of all breaches”

the global risk report 2022

Means: the risks do not come only from outside; the problem can be internal, you have to monitor where data goes, and data do not move by itself; people move data. Again people are the key.

What to do: Data are not all the same, and handling data can be a problem if the data express critical information. Sensitive data, Private data, Intellectual Property, there are dozen of reasons we should protect what makes our digital world “digital.”

But data should be kept alive. Otherwise, they are useless, so people have to access, manage, modify data. But we have to do it correctly and securely. Data does not move; people move it. Data does not change; people change it. And when handling data, people can do a series of actions that, considered an atomic action, are legit. Users can read, modify, move, copy, and delete data.

So how to understand the threats? We should realize the danger not by a single indicator but by the sequence of action performed on the data. And we should be able to do it in a simple way. Simple means I do not have to die to do this check, and I have to understand what sequence of action is potentially dangerous.

“Malware increased by 358% in 2020, while ransomware increased by 435%,

the global risk report 2022

Means: where do malware and ransomware come from? How is it activated?

What to do: Where does malware come from? If 95% of the cybersecurity issues can be traced to humans, I would probably assume that humans are the primary targets used to trigger malware and ransomware. There is the exploitation of vulnerabilities, the use of backdoors, and other fine technicalities, but, according to the report, those address 100% – 95% = 5%. But again, how do humans get in touch with malware or ransomware? How do they trigger it? Email and browsing are probably the most used channel. This consideration per se should address our security spending, focusing on Prevention (trying to stop things from arriving at users), remediation, and, yes, once again, education.

There is an undersupply of cyber professionals—a gap of more than 3 million worldwide.

the global risk report 2022

Means: When planning technology deployment, be sure it is easy to manage, provide information that is easy to be understood, give you context. You probably will not have dozens of skilled specialists, so make your investment effective otherwise, you’ll waste your money and security.

What to do: The undersupply of cyber professionals is a plague we will bring with us for some years more. The problem is that a cyber security professional has experience, knowledge, flexibility, and commitment. All those things are expensive and require time to be developed. This means it is not easy to foresee a solution that will quickly fill the gap. We can train more people, but we need to wait until they get the correct experience, and we have to incentivize people to pursue a career that requires constant learning, critical thinking, stress, and passion.

We will not have unlimited plenty of people at our service easily; this means that we need to ease the load of the cyberpeople providing tools, technologies, and consoles, that will make their lives easier, not harder. The easiest way is to plan your security investments, focusing on integration, automation, and visibility. Context and Threat Intelligence should be the way to understand what is going on and focus on the most dangerous threats.

Reading reports is not just reading cold numbers but is a way to understand the actual landscape and the close calls to action.

Happy reading.

SMART LAND NOVELLARA

Online il video integrale dell’evento realizzato nel Comune di Novellara, un progetto che proietta il territorio verso una Smart Land, che guarda con concretezza al futuro non solo della propria cittadina ma dell’intera area della Bassa Reggiana.

mi si vede al minuto 1 circa 🙂

giovedì 25 febbraio 2021

Is CV transmitting my real experience?

Note: I am expanding here a post I wrote on linkedin some time ago:

https://www.linkedin.com/posts/antonioierano_cv-by-image-activity-6767487628494299136-wdlh

I often read on LinkedIn posts on recruiting and the relative difficulties bounded to typical idiosyncrasies’ Italian job market.

In my area of experience (and due to my age), one of the biggest obstacles is to make experiences and their value understood by your counterpart.

The counterpart can be a customer, your employer\manager, a hiring manager if you’re looking for a change or a Head Hunter…

How difficult is it to pass experiences from a CV?

CV is the main way you “talk” about your professional experience with the other world and nowadays is subject to an automatic ATS system that analyzes and sorts them.

I am not ashamed to say I do not like ATS. While I can understand the need for ATS products to explain how an “ATS-friendly curriculum” should be written is beyond my scope (and interests).

I will only notice here that writing a CV for an ATS means you’re trying to make your CV better indexed, which could not be the best way to express who you are. So at least you need to write 2 CVs, one for ATS, ob built for the eventual interview.

However well it can be written a CV, anyway, using it to demonstrate your real value is a titanic undertaking, the CV is dimensionless or at most one-dimensional (the timeline), and often the reader does not connect the dots (for sure this is not what an ATS do, lol)!

Your experience is not the simple sum of the things you have done, but the relationships these things have.

So I said to myself, what if I try to express my experiences differently?

To give a CV a different look from a sterile list of things can be tricky. It is necessary to remember that the length has to be short; otherwise, we go back to the hundreds of pages of CVs world. Who would read them? No one!

But if I can not use many words which are needed to express what I want to express, I can try to use a graphical approach: at the end, an image tells more than a thousand words.

I try below to show some dimensions that can be obtained from my CV in graphic form, there is not everything (and so has to be), but it was an interesting exercise that I recommend to anyone.

I suggest this exercise because it helps you better understand who you are and what you want people to know about you. In the end, if you don’t know yourself and don’t know how to express your value, hardly an external source will be able to understand it.

The required elements of this exercise are basically: what I want to highlight and how.

Maybe if you try the same exercise, you will find something about yourself as I did.

First of all, I asked myself, what would I like to highlight from my CV?

I chose three domains :

  • what is the market I can address
  • what I am knowledgeable on
  • how international is my experience

The process of building the graphical interface was challenging because it implied a different way to express things, but the reward was a better understanding of who I am, how I am perceived, and in the end, what I would like to do when I grow up.

What is the market, I know?

Usually, a HH or hiring manager reads your cv quickly and then, if you’re lucky, will ask some questions…but he\she\it does not know what does not know, does not have nor your experience nor your knowledge of your strengths. So how to make clear what is your real market experience?

I chose this approach:

No alt text provided for this image
No alt text provided for this image

This was a surprise to me when I did it; I spanned more than I was conscious in my career (ok, I am old), which is a value if you want to sell yourself as a senior guy.

As arbitrary as the division I made is, looks quite clear I spanned my activities in several areas and different roles, companies, and market. This makes my experience broader and more open.

My goal was to show my layered experience graphically. The nested circles with the feeds were a simple solution; this is better understandable and way more readable than the standard written CV.

I am almost sure this can be represented in some other graphical forms; at the end is just an exercise, so I’m open to suggestions.

But even with the limit in this view, one of the values here is that there is no temporal line; the experience is represented for what I did not when.. from this point of view, this is way more interesting than the usual CV format.

One of the standard CV issues is that the temporal line does not express what you learned and introduces a reading bias that arbitrarily puts a reading key that undermines your potential value. Maybe your latest activity is not the most representative.

What can I do?

The second question that came to my mind when discussing my CV was: ok, what are the things I can do?

This is an exciting topic and requires a double view:

  • what the other recognize in me.
  • what I think I am good at (or want to highlight)

Working on the exercise, I realized that Linkedin could be the source for the first point since there is a dedicated section so, why do not leverage it?

No alt text provided for this image

The result required some stretched graphical activity on a slide, and the work should be better than mine. Still, the output can be useful to understand how people perceive you.

The hyperlinks point to the relative section on Linkedin, so any deep dive is even possible 🙂

No alt text provided for this image

The second point is a trade-off between what you think is needed to be presented and what you actually think of yourself.

No alt text provided for this image

If you want, this is where you put the things you want to highlight about yourself. It is the most challenging because it requires you to decide what you want to highlight.

No alt text provided for this image

It would not be a surprise you find out your strength points do not align with the world’s perception of you. As an example, my knowledge of GDPR was not reported in the LinkedIn skills, even if I am quite active on that. But since I do not want to be a DPO (read my linked article below )https://www.linkedin.com/embeds/publishingEmbed.html?articleId=8926452567889499751

I opted for “data protection” as a skill (and no GDPR is not about privacy, shame on you)

Why could there be this difference? This can be due to different reasons but would worth a little introspective analysis of how you communicate outside your vale (this is the first step, isn’t it? let’s work on this).

While there can be many other domains of your experience you would like to highlight (technical skills, certifications, or whatever), I focused on a specific one: how international is my experience, and how can I pass this domain?

How international is my experience?

Again a double exercise.

Work and family reasons expanded my understanding of the world; therefore, it is important to highlight both.

Addressing this point is crucial if you want to show that you can adapt and work in an international environment with different cultures.

Just on the cover, I made clear the breadth of roles I covered …

No alt text provided for this image
No alt text provided for this image

The map is useful to show what “world experience” means. This is something that can give even to a distracted eye a glance at what you’re talking about.

Here, the aim was to show the western experience (EU and USA), the APAC experience, and China one. Areas of the world with a dramatic difference in terms of perception, language, rules, behavior…

But this, per se, would not mark the fact I am familiar with different cultures at high degrees. This is why it was worth adding family ties that could make my counterpart aware of my familiarity with culture’s varying peculiarities.

No alt text provided for this image
No alt text provided for this image

Introducing some personal elements, which usually are not present in an ordinary CV, would enforce and clarify what is your confidence related to different cultures (in my case, span from Europe to Japan, covering North America, the United States, and Mexico, where Mexico also tells I am familiar with Latin countries.

NOTE: Mexico is in North America from a geographical point of view, so everyone who refers to Mexico as south or central America demonstrates not only to not be able to read a map but, worse, do not understand how offensive this can be perceived. And, by the way, this is also the offence that comes out when asian countries are considered as an homogeneous set of cultures.

So I did this exercise for myself, and I found it extremely useful to understand myself better, my experience, goals, and even the value I would like to transmit… It is a complementary tool to a standard CV that talks about yourself.

Maybe by doing it, you will learn as well to better express who you are 🙂

And how many dimensions do you have that you would like to show?

lunedì 7 settembre 2020

Vatti a fidare di quello che leggi.

Ennesima inesattezza della stampa sul covid? …

Inciampo in un tweet:

“All media in #Italy are reporting that the Oxford COVID19 vaccine trial will end in one month and that the vaccine will be distributed from November. Interesting as I’m working for this trial and this is complete news to me… “

estratto dal tweet di Andrea Mazzella

Opperbacco, vuoi dire che la notizia riportata qui potrebbe essere non esattissima?

Come dire che, ancora una volta, sembrerebbe esistere, ma è una ipotesi che non condivido, una certa distanza tra quello che si scrive ed i feedback relativi della realtà oggettiva.

Insomma non è che ultimamente i media nazionali diano luminosi esempi di precisione, per carità gli errori ci stanno tutti, ma su alcuni argomenti un poco più di attenzione non guasterebbe.

Ora capisco che se vi sono esigenze che chiedono voler girare la realtà percepita verso una sponda o l’altra dell’arco partitico ( – la politica è un’altra cosa -) ci può stare che una notizia non sia completamente vera, ma in linea di massima mi aspetterei che se c’è pioggia si riporti pioggia, a meno che non sia Trump a parlarne.

(se vedete nella affermazione una sottile vena di sarcasmo, non sbagliate, :-))

Ne abbiamo visto in questi ultimi tempi di tutte le fogge ed i colori: dai cani mangiati dai migranti musulmani scappati da un centro di accoglienza, alle malefatte del sindaco renzista di Bugliano le stupidate si moltiplicano.

E poco vale far notare che forse se uno sapesse quello che scrive saprebbe che la carne di cane è impura tanto quanto quella di maiale per i musulmani, e quindi la cosa è inverosimile, o che bugliano non esiste e quindi le azioni del fantomatico sindaco forse sono non veritiere.

Poi sia chiaro tutti sanno che i comunisti mangiano i bambini, e quindi sono ontologicamente colpevoli, Bibbiano ne è la dimostrazione, indipendentemente dalla realtà di come si sono svolte le cose.

https://www.wired.it/attualita/politica/2019/07/22/bibbiano-propaganda-destra-ossessione-pizzagate/

L’uso delle notizie non è nuovo a manipolazioni o semplici calcoli di vendita, ma un minimo di attinenza alla realtà non sarebbe poi da buttare via, o chiedo troppo?

Capisco che il mestiere del giornalista sia difficile, ma fare un controllo delle fonti sembra brutto? Voglio dire ci provo io nel mio blog o nei miei post su linkedin, tutto sommato è fattibile anche per un professionista della comunicazione.

A meno che il professionismo in termini giornalistici si estrinseca nello scrivere su argomenti di cui si sa poco o nulla e per i quali non occorre nessuna verifica, un minimo di presa di responsabilità dalla corporazione non guasterebbe (e magari qualche “mea culpa”)

Il sensazionalismo per vendere non è una novità, è sempre esistito, ma tra clandestini che mangiano i cani

prostatiti polmonari di noti imprenditori,

https://www.fanpage.it/attualita/briatore-santanche-fa-chiarezza-coronavirus-no-e-stato-ricoverato-per-prostatite/

scoop sul renzista sindaco di bugliano che ritira la chiave della città a Bocelli,

candeggine curative, e vaccini che escono a loro insaputa forse si crea più confusione che altro.

Di ‘sto passo mi sdoganano negazionisti, terrapiattisti, novax e QAnon

Se serve a vendere buon per loro, ma il giornalismo è cambiato?

Creative concept of manipulation with coronavirus. Hand holds strings for manipulation. The hand controls the Covid19 miniature with strings on a dark foggy background. Selective focus

Sui vaccini invece forse avrebbe più senso leggere, ma lo so non è un giornale, è una università, robe tipo questa:

https://ilbolive.unipd.it/index.php/it/news/pericolosa-corsa-verso-vaccino

So che non fa bello sentirsi dire che la corsa al vaccino sta presentando dei rischi e che la fretta non è figlia della precisione. Ma, salvo voler essere contemporaneamente novax, antiscienza e sostenitori del vaccino anti-covid, forse in questo ambito un minimo di coerenza sarebbe salutare.

Ora chi si occupa della cosa tecnicamente, i professoroni, gli scienziatoni, gli intellettualoni direbbe qualcuno, sostiene che i trial di fase 3 siano fondamentali al bilancio rischi benefici del vaccino e che quindi occorre aspettare nonostante sparate politiche e giornalistiche che dicano che il miracolo è dietro l’angolo.

Per altro continuano ad uscire notizie sul fatto che i paesi si spiano mutuamente per il vaccino, indice chiaro di dubbi su una risoluzione rapida. Se il vaccino fosse pronto lo spionaggio non avrebbe senso, a meno che la fretta sia foriera di vaccini non sicuri…

A già sto facendo un legame tra eventi, non si fa, non è educato, poi sembra che la realtà debba essere analizzata nella sua complessità.

Chiedo scusa.

Insomma se il mondo dei media facesse del fact check e del controllo delle fonti un esercizio standard forse vedremmo meno minkiate scritte, ma fino a che l’uso strumentale della notizia serve a contentare la platea o sostenere le vendite può essere che la cosa continui.

E gli esempi potrebbero continuare, dalle assurdità pro “immuni” la app che miracolosamente con la sola imposizione delle mani sa chi è infetto e chi no anche senza test medici, a distanze di sicurezza variabili in funzione delle esigenze di logistica il bestiario è lunghissimo. E i media rilanciano spesso acriticamente.

Certo che se ci può consolare non è che altrove le cose siano messe meglio, Da politica di destra e sinistra, a media piu o meno schierati l’outlook non è proprio dei migliori.

Nel frattempo Erdogan affossa la sua economia ma mette i carrarmati al confine con la Grecia (per gli amanti dell’uomo forte al podere, giusto per vedere i risultati dell’approccio)

Mal comune…

yahoheho

mercoledì 19 agosto 2020

What is Democracy?

Belarus was on the news recently for the discussed reelections of its leader Alexander Lukashenko. Suspect that the election process was not honest and clear is not insignificant.

Malian coup d’etat is just one of the many we listen to periodically in several parts of the world.

I wrote recently on Trump threatening to not agree to leave his office in case he will lose the next 2020 elections.

Reading or listening news we can easily make a shortlist of how difficult it is to have in place and maintain such a thing known as democracy. In the Middle East and Africa, we have a lot of countries who have been struggling to land there for a long time now. But also in the old sweet Europe, some countries struggle to find an acceptable level of democracy, Poland, and Hungary, as an example, struggle between authoritarianism and European values.

Not to forget the various democracy leaking European parties that from time to time come out form some elections.

  • Why democracy is such a hard habit to take?
  • Do we really need a democratic system?
  • And, even more important, what is Democracy?

What does Democracy mean?

Democracy is a form of government in which all eligible citizens (we should say people) participate equally—either directly or indirectly through elected representatives—in the proposal, development, and creation of laws.

The name was taken from the ancient Greek δημοκρατία (dēmokratía) “rule of the people” and comes from demos (δῆμος people) Kratos (κράτος rulespower) the term is an antonym to ἀριστοκρατία (aristokratia) “rule of an elite” although even Athens would not be considered a democracy in our time.

As a form of government the key points to consider are related to how we decide that a citizen is eligible, the form of the institutions that will be elected and the extension or limits we have in the proposal, development and creation of laws. Theoretically those points are, or should be, the main differentiators that allow us to choose our representatives.

All over the world, we have different ways to express those points. For example, a citizen is eligible because of some conditions as:

  • is a citizen
  • has reached a certain age
  • has specific other condition like census or gender or criminal records and so on.

This seems quite easy, right?

Well, we should first ponder whether someone needs to be a citizen in the first place: in some countries, you are allowed to participate in some elections (usually local ones) even if you’re not a citizen but just a resident (or, at least, you have different levels of citizenships).

The idea of citizen is even not so easy: we could be citizens because of jus soli (right of soil) or jus sanguinis (right of blood) or a mix of both. We can be citizens because we, somehow, acquire this right. It is all quite variable. So in Germany, you’re not considered German if you do not have German blood (jus sanguinis) otherwise you would be an Ausländer (Gaijin in Japan), while in Italy it is enough to born inside the country or to have Italian blood.

And if we use age as criterion, well when someone could be considered mature enough? We in ol’Europe usually put this line at 18 years old, but it is not so everywhere. So the question is not barely easy even from a basic point of view.

In literature we find different kinds of democracy (liberal, oligarchy, direct, representative…) and different kinds of democratic forms of government: constitutional republics, such as France, Germany, India, Ireland, Italy, or the United States, or a constitutional monarchies, such as Japan, Spain, the Netherlands, Canada, or the United Kingdom. It may have a presidential system (Argentina, Brazil, Mexico, the United States), a semi-presidential system (France), or a parliamentary system (Australia, Canada, India, Italy, New Zealand, Poland, the Netherlands and the United Kingdom).

And then we should consider the other implications related to the term democracy; the assumption is so hard that philosopher Karl Popper “simplified” the question making the assumption that democracy is where there is not tyranny or dictatorship and people is able to change the people at the government without a revolution.

What a Democracy is not?

If defining and understanding democracy is so difficult then one could already see in that the reason why so many democracies look flawed. But somehow if we cannot say what is, we can still say what it is not.

Democracy is not “our way of life”

Do you think that yours is a democracy because you are used to do something? This is a slippery floor. Something you consider normal could be considered crazy in other places even if both the places are considered “democratic” by their respective citizens. So if in USA you have in the constitution the right to bring weapons with you (and consider this a sign of progress, justice and democracy) we in Europe think exactly the opposite, and few exception aside (like Switzerland), people holding a gun machine are not considered a portrait of freedom and rights.

The same can be told for other things: death penalty is considered a barbarian heritage here in Europe while China, USA, North Korea and some countries in the Middle East consider this a sign of civilization.

Democracy is not an economic model

Capitalism is not a synonym of Democracy, and communism is not an economical model but a social model with economic implications. I always think of poor Adam Smith turning in his grave in Scotland every time he is named to justify modern capitalism and radical economic liberalism. The most used tags of our last centuries are completely misunderstood or misrepresented. When mixing different things together you may well obtain a salad but not a coherent theory. An economic model does necessarily fit the purpose of democracy, and capitalism, as an example, has driven right wind dictatorships as well as western democracies.

Democracy is not “this religion”

While religious people have the right to be represented in a democratic system, in a theocracy this is not always the case. This is not to say that a “confessional” form of democracy cannot exist. Let’s consider Iran as an example. It is a “democratic” Islamic republic, which means that the corpus of the law was coming out from the religion and so most of the rules, but the representatives are “democratically” elected inside this system. As a matter of fact, the form IS a democratic system unless you believe that religion should be completely disjointed from the government and the law. This is the case of France, where all religions are respected but the government and its ethic are secular.

Democracy is not “against a religion”

The relationship between democracy and religion is not always easy and sometimes the different ethics and rules collide. But for sure the meaning of a democratic system could not be to fight a religion, even if the religion itself is “anti-democratic”. Besides I’m not aware of religions that are strictly antidemocratic.

Democracy and democratic are not synonymous

While there can be no democracy without a democratic system, a democratic system can be present in non-democracy governments. Democratic systems are based on a form of government in which the people choose leaders by voting. So even a monarchy can be democratic while not clearly a democracy. At the same time, religious-based systems that are managed through a “democratic” election can not be considered democracy at all. Iran is a critical example of a place where the laws and the rules depend on a not democratic source (the religious clergy circle guided by the ayatollah. Ayatollah is an honorific title for high-ranking Shia clergy in Iran that came into widespread usage in the 20th century.) but the form of the state require democratic elections.

Democracy is not the only government system that works

In different ages and different countries some systems have been more effective than others. And sometimes there have been changes. In ancient Rome they started with elected kings to move then to a Republic than move to different form of governments to end with the dictator, the emperor. Kings still exist in our age, and can be elective (as the Pope in Vatican) or by blood streams (UK, Spain, Sweden, Holland, Japan, Thailand …) , bound to a constitutional law or not. As a matter of fact a King in a modern constitutional monarchy is a dictator that more or less graciously passed some of hisher rights to the parliament. A dictatorship is just a form of government where the dictator is the ruler and the driver of its people. And the dictator can be elected even with democratic instrument as happened to Adolf Hitler in Germany. There can be different forms of dictatorship as in monarchical absolutism and theocracy. Even if nowadays dictatorship is usually related to authoritarianism and totalitarianism, those are not synonyms of dictatorship and authoritarian or totalitarian form of governments can be also be dressed with a republican or elective outfit.

So Democracy is not a lot of things we are used to consider as democratic. This does means that “freedom” and “democracy” are not the same things, but they could to coexist in a sound environment. Democracy is not either free of speech or religion, but they can be part of a modern democratic system. To be clear a “democratic” system can be something different form a democracy, and the electoral process does not identify a democracy per se.

Democracy is not Human Rights

Don’t be fooled by marketing, Human rights and democracy don’t go hand in hand. While a democracy (and any other system) should respect human rights the truth is that even the biggest democracies do not always accomplish it. Instruction, death penalty, personal rights, privacy, health, there are thousands of Human Right violation even in the modern democracies.

Democracy is not “We are the Good”

Just to be clear living in democracy can allow us also to make the wrong choices. The fact that the majority want something does not necessarily means that that “something” is good, right, ethical, moral or just simply sound. While democracy has implications in terms of some moral and ethical constrains (I will talk about some constrains below) that does not mean that a democracy have to be peaceful of working for the “greater good” of mankind. Democracies, like the other forms of government, tend primarily to promote and preserve themselves even if this require to overcome freedom or rights of external entities. Somehow justified by some “greater good” or “people need” or “national security” even the greatest democracies do not hesitate to use force and impositions against other countries to preserve their own benefits and interests.

Some clear democracy requirements

There are, anyway, some clear requirements to be able to implement a democracy. Requirements that seem obvious, may be, but not so universal:

  1. There should be an elective procedure of some kind, ruled somehow and the voters should be able to move inside those rules without any external constrain. In other terms, people should be able to vote “freely” inside the set of rules that match specific democratic models.
  2. A democracy should recognize the existence of different points of view, and this has some implications. In a democracy, there could be a majority, but for sure there will be minorities and those have to be protected by the system to avoid becoming a totalitarian one. Religious, political, cultural, ethnic, census minorities do have the right to be represented in some form. In democracy have to be implemented “super partes” controls that are needed to force the majority to respect rules and minorities.
  3. In a democracy, all eligible people have the right to be informed to allow themselves to form an opinion.
  4. In a democracy, all eligible people have the obligation to inform themselves in order to form an opinion.
  5. The starting point of a democracy is the will of the people to live in such a system. By definition, democracy cannot be imposed, while can be imposed a democratic system that does not lead directly to democracy.

Those implications are mandatory and are bounded in the ethical and moral standard of a democracy.

The first point outline that cannot be a democracy without a democratic system. The key here is the respect of the rules, no matter what those rules are. It is not a specific rule (age, census, gender, religion …) that mark the difference, but the fact that the rules have to be the same for all the eligible ones. If for some reason a system adopts strategies to adjust the result of an election or force somehow people against its will then we have a great deficiency in terms of democracy. This is not a rhetorical point; when some party try to impose an arbitrary change of rule to target part of the eligible people to force them to modify their voting status, as in recent Unites Stated discussion over mail vote, democracy is threatened and the result questionable.

The “free” vote inside the rules also imply the existence of the third and forth points.

If for some reason we change rules in order to not allow a specific population to vote we are acting against democracy even if we played according to the local legislation. This is a typical example of a collision between law and ethical and moral standards. And this is not just a developing country issue, someone will remember all the democratic party rumors and complaints related to Florida when Republican Bush Jr. was elected for the 2nd mandate.

The second point contains the greatest number of unattended needs even in the so-called advanced democracies. Every system presents its soft spots and black holes, no country is immune. To mention old Europe think of Scotland, Ireland, the Basque region and Cataluna in Spain,.

The third and fourth points, on the right to have access to information, concerns me the most and are, in my opinion, crucial in all the democracies under construction.

If the whole point of democracy is being able to vote knowing what we are doing, we should be able to be as much knowledgeable as possible. The idea behind is that to be able to make a conscious choice we should be able to analyze and criticize what is proposed in order to make our opinion freely. Lack of information, knowledge, and ability to critically analyze it is a serious limitation in terms of democracy.

If you don’t know you cannot choose

Knowledge is the basis for any conscious choice, if we don’t know we have to trust more or less blindly. The problem here is to be able to find sources and verify facts. If we don’t do it we just simply make some act of faith and treat democracy as something that is not a religion. Democracy cannot be a religion because is a system that does not contain the truth inside, but just try to balance the different truths in the best effort way. A critical, and probably the biggest flawed, point is to be able to discuss and then decide. But, as someone may be remember, there is not a discussion without the assumption that we could even change our mind. If our starting point is “I am the truth” there will not be a discussion but a monologue, and so we will be right outside the democracy moral and ethical standards.

Knowledge is power, this is more real in a democracy where everyone is responsible for the free expressed vote, and its consequence. Basing a choice over an assumption like “you are wrong anyway” is just not the right thing.

Alas watching some scary threads on the various social networks remind me how little “critical thinking” is applied in nowadays political life. And I’m not talking of my country, but everywhere.

Numbers, historical facts, objective results are simply not considered. And sometimes to support a theory some “Dude, what are you talking about?” facts are presented as gospel even if have a little or no link with solid facts and history. And funny enough sometimes there would be plenty of good reason in support that are not even known or used.

Typical example is the worldwide obsession with immigrants. USA, Europe and even Asia and Africa are plenty of discussions based on dumb or untrue assumptions, wrong facts, tampered presented numbers and statistics. Follow a twitter thread to understand what I’m talking about. Very few times have I seen discussions based on fact.

They don’t want, they don’t know; why do you expect it works?

So let me recall: democracy is a very difficult environment that requires knowledge, will, application and sacrifice. There are specific needs that have to be respected and an overall agreement by all the involved parts.

Democracy is not a religion, does not have all the answers, ou contraire, is a system based on the assumption that the answers can be different and equally valuable.

It requires that all the part respect each other habits and ideas and will to discuss openly. On those assumption is quite understandable that implementing an election systems does not means to have introduced democracy in a country. By its nature democracy cannot be forced, because if you force someone to democracy there is not democracy at all, remember what Karl Popper say there is not democracy if to change the form of government you have to use a revolution.

The very pillars of democracy are will, knowledge and respect of the minorities, if a country is not ready to this every form of government will be less than a democracy, no matter if it is ….*

*Put the next country with elections you want where the dots are.

martedì 18 agosto 2020

Certe elezioni spaventano più di altre.

Immaginatevi un paese moderno dove il presidente a ridosso delle elezioni inizia a dire che

  1. non riconoscerà la vittoria dell’antagonista
  2. mette in discussione con largo anticipo l’eventuale risultato se l’elezione si basa su un meccanismo che renderebbe i votanti della controparte più propensi a votare
  3. nonostante lo sviluppo incontrollato della pandemia continua a dire che va tutto bene
  4. a fronte di milioni di contagiati se la prende con app internet
  5. da la colpa di tutto o ad un paese orientale o al presidente che lo ha preceduto.
  6. dichiara pubblicamente che non chiederà scusa mai anche se in torto perchè non la sua tecnica negoziale…
  7. derubrica proteste e tensioni popolari come una attività di lazzaroni e criminali
  8. ….

Di che paese si tratta? Mi direte chiaramente la Bielorussia di Lucashenko…l’ultimo dittatore europeo.

Invece no, si tratta del presidente dello stato più armato ed economicamente più potente del mondo Donald J Trump.

Le prossime elezioni presidenziali stanno già producendo distorsioni alla tradizione democratica degli stati uniti che saranno difficilmente riducibili a breve, ed i danni provocati alla immagine del paese, ed alla rule of law internazionale rimarranno per parecchio.

Pur non essendo elezioni del mio paese, mi spaventano per pe possibili ripercussioni globali, e le tensioni che esploderanno a breve.

La ricerca spasmodica di un approccio tattico che mascheri le evidenti mancanze della amministrazione americana, quantomeno sul fronte covid ha portato gli Stati Uniti a cercare una narrativa in cui la Cina è la fonte di ogni male.

La dinamica politica Americana ha sempre avuto bisogno del cattivo di turno, non essendoci più la USSR a disposizione nel tempo si è usata Cuba, per poi passare allo scacchiere medio-orientale e ai movimenti fondamentalisti islamici, per non mancare l’Iran ed, ovviamente la Cina. Il tutto condito spesso, per l’appetito dell’opinione pubblica, con assunzioni abbastanza fantasiose. Si pensi alle accuse di lungo corso verso l’Iran (sciita) di fomentare e finanziare il terrorismo sunnita.

Sotto elezioni è normale che un atteggiamento tattico legato alle dinamiche politiche interne prenda piede, ma i 4 anni dell’amministrazione Trump sono stati dedicati, in larga parte, a tatticismi di breve respiro orientati a tenere in piedi una infinita campagna elettorale i cui capisaldi sono stati:

la demonizzazione della amministrazione precedente

la demonizzazione di qualsiasi forma di critica, anche interna.

la retorica della grandezza indipendentemente dalla realtà

A questo si aggiunge un culto della personalità che non si era ancora visto negli stati uniti e che ricorda certi comportamenti latinoamericani.

Del resto sin dall’inizio la presidenza Trump ha significato una modalità di comunicazione particolare:

Dalla folla inesistente alla sua inaugurazione al sole che è apparso quando lui ha iniziato a parlare gli aneddoti sono infiniti.

E le sue interviste epiche sotto molti aspetti sono state oggetto di dibattito (ed ironia) da parte di molti detrattori. L’ultima che mi viene in mente effettuata da Jonathan Swan per Axios è terrificante, considerando il potere del soggetto di cui parliamo.

https://www.youtube.com/watch?v=YR-e2NHiFTU

Dati forniti casualmente, riferimenti sbagliati, statistiche insensate e risposte non congruenti ne sono stati il leitmotiv. 

Ma qualsiasi fact check sulla sua figura viene considerato dai suoi sostenitori un affronto.

Ora non ho dubbi che il lettore che si senta apparentato a quello specifico movimento político si sentirà indignato e pronto all’insulto, e non è certo a loro che rivolgo il mio pensiero, sarebbe fatica sprecata.

Il motivo del mio timore però è legato non tanto agli attacchi tattici contro TikTok o il sostenere che tra i suprematisti bianchi vi siano anche brave persone. Sono questioni su cui si può opinare politicamente certo ma non mi spaventano. Il punto principale è la ricerca da parte della destra Trumpsta di una ragione di scontro che giustifichi eventuali azioni di forza in funzione di una possibile sconfitta elettorale o di proteste a seguito di una vittoria.

Le rivolte legate alla morte di George Floyd sono state un banco di prova interessante, per la prima volta sul suolo statunitense si sono visti agenti federali senza riconoscimenti ed insegne effettuare arresti arbitrari largamente documentati (e negati o minimizzati dalla amministrazione). Una cosa del genere ce la aspettiamo in molti paesi latinoamericani, o in Bielorussia ma non sul suolo degli Stati Uniti.

La radicalizzazione dello scontro e l’uso della forza diventa preoccupante se si analizza un contesto dove assistiamo al sistematico attacco verso le modalità di voto che tengano conto delle difficoltà legate al covid19. Non occorre essere un genio per capirne i due sostegni prncipali:

Da un lato è allineato alla narrazione anticovid della amministrazione (non è il solo,da Bolsonaro a Lukashenko i negazionisti abbondano da tutte le parti) dall’altro è una operazione che va a colpire la fascia di popolazione più cauta sulla pandemia che, guardacaso, è principalmente non trampista.

l’attacco corrente verso il mail ballot e, contestualmente, il servizio postale americano ne sono una chiara dimostrazione.

é evidentemente una mossa tattica, cpol completo disinteresse delle conseguenze a medio e lungo termine, e al contempo apre scenari preoccupanti.

  1. Supponiamo che Trump non vinca le elezioni effettuate col mail ballot in grande quantità: la polemica costruita in questo momento contro il mail ballot gli darebbe adito a gridare ai brogli come conferma di quanto sosteneva prima delle elezioni. Se la sua reazione fosse di non riconoscere l’esito una deriva violenta è uno scenario non secondario. La domanda sarebbe dove si pongono le forze armate (ed in particolare la guardia nazionale) di fronte ad un confronto tra un presidente eletto e un 2ex” che non ne riconosce l’esito.
  2. Supponiamo ora che Trump vinca le elezioni effettuate col Mail Ballot, alla luce degli attacchi al servizio postale non è improbabile che una fetta della popolazione si senta defraudata ed esacerbi la protesta, che verrebbe probabilmente sedata con la forza. Non esistono precedenti che ci indichino che Trump sia disponibile a negoziare sulla sua assolutezza.
  3. Supponiamo quindi che Trump non vinca le elezioni senza mail ballot, in questo scenario persino per Trump sarebbe difficile giustificare il non riconoscimento del vincitore. Con un ma, in passato Trump ha espresso più volte teorie cospirazioniste secondo cui i democratici avevano barato facendo votare cadaveri, clandestini, spostando gente da contea a contea per votare più volte e via dicendo. Ovvio il tutto senza uno straccio di prova, evidenza o risultanza statistica, ma questi sono elementi che non interessano ne a Trump ne al suo elettorato.
  4. Supponiamo infine che Trump vinca le elezioni senza mail ballot, siamo in una situazione simile al punto 2, ma con tensioni estremamente più forti dal momento che la controparte potrebbe realmente sentirsi in uno scenario di tipo Venezuelano. n questo caso la violenza bipartisan sarebbe estremamente probabile.

Questa situazione negli Stati Uniti non ha precedenti, questo livello di radicalizzazione e il disprezzo delle regole della convivenza civile mostrati da Trump ed il suo entourage sono unici.

Purtroppo fare previsioni è difficile, anche perchè non è semplicissimo decifrare cosa vuole o dice trump, per capirlo guardatevi questo video

https://www.youtube.com/watch?v=1FSqOtGz5vI

Spero che il tutto si svolga nel migliore dei modi, ovviamente, ma al momento l’outlook non è proprio dei più rosei.