Informazioni personali

Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta data privacy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta data privacy. Mostra tutti i post

mercoledì 12 luglio 2017

Guida al GDPR per chi non ne vuol sapere: ma quante carrozze ha questo treno?

Ho appena finito di parlarvi amabilmente degli articoli 1 e 2 del primo capitolo di quell’avvincente romanzo che è il GDPR che già siamo arrivati all’articolo 3, e sembrava solo ieri che stavamo leggendo il titolo….

Beh torniamo quindi a noi.

Articolo 3

L’articolo 3 introduce, in un legalese da paura, l’ambito territoriale di pertinenza del GDPR che, tradotto in italiano, significa dove deve risiedere un soggetto per finire invischiato in tutto questo.

La lettura puntuale dell’articolo è un esercizio semantico interessante e non banale. Come a dire che è scritto in maniera abbastanza incomprensibile.

Cerchiamo di tirare un sospiro e capiamo cosa questo articolo ci porta, perché, purtroppo, è interessante.

Se leggiamo i 3 punti che compongono l’articolo capiamo che il regolamento si applica a coloro che “processano” i dati di persone fisiche residenti in Europa sia che siano in EU o meno. In particolare:

Se sei un soggetto in EU devi rispettare il GDPR anche se fai il trattamento dei dati all’estero, quindi se sei una società con ragione sociale in EU e stai raccogliendo dati di residenti europei ma hai i server in “Cina” o in “USA” devi rispettare il GDPR.

Se non sei un soggetto in EU ma lavori con dati di europei (cittadini o residenti) in Europa allora sei vincolato al GDPR, e non importa se il trattamento ha fini commerciali o meno. Questo significa, ad esempio, che Linkedin o Facebook o Google devono rispettare il GDPR per raccogliere i dati in EU.

La domanda che sicuramente tutti si pongono è: ma allora posso mettere i miei dati su Baidu? E Baidu è vincolato al rispetto del GDPR?

Ora a parte che non è detto che tutti sappiano chi è questo Baidu, il punto è interessante. Leggendo l’articolo 3 mi verrebbe da dire che si, anche Baidu (il Google cinese, vi aiuto) dovrebbe conformarsi. Il punto è, eventualmente, come esercitare il diritto di controllo e quindi le eventuali multe se il soggetto che raccoglie i dati europei risiede completamente al di fuori dell’UE senza avere in UE una rappresentanza legale.

Considerando la natura di Internet la domanda non è peregrina, andare a batter cassa o chieder conto del rispetto delle regole in Cina o USA non è decisamente un esercizio di facile applicazione.

Almeno l’articolo 3 ci definisce il perimetro territoriale cui fare riferimento: se hai a che fare con dati personali di cittadini eo residenti dell’Unione Europea anche se non sei una entità EU dovresti rispettare le regole.

Diciamo, per contro, che se un cittadino europeo va al di fuori dell’unione e lascia i suoi dati a aziende che niente hanno a che fare con l’unione europea non è coperto dal GDPR, il che non ci dovrebbe stupire… In teoria quando siamo, ad esempio, in un paese extra UE dobbiamo seguire le leggi del paese che ci ospita. Ad esempio, se ti mandano andiamo a quel paese, diciamo in UK, e guidi come in Italia poi non stupirti se questi ti dicono che stavi guidando contromano … a meno che guidi regolarmente contromano anche in Italia, allora sei il proprietario della Ford Focus bianca che tutte le mattine mi sorpassa e si fa un paio di km contromano per evitare la coda sulla statale della val Tidone ?.

Ma torniamo al GDPR che, come al solito, ho divagato. Per finire la comprensione dell’articolo al solito vi suggerisco la lettura dei seguenti “recitals”:

22232425

In particolare ci viene comodo leggere il numero 22

(22) Qualsiasi trattamento di dati personali effettuato nell’ambito delle attività di uno stabilimento di un titolare del trattamento o responsabile del trattamento nel territorio dell’Unione dovrebbe essere conforme al presente regolamento, indipendentemente dal fatto che il trattamento avvenga all’interno dell’Unione. Lo stabilimento implica l’effettivo e reale svolgimento di attività nel quadro di un’organizzazione stabile. A tale riguardo, non è determinante la forma giuridica assunta, sia essa una succursale o una filiale dotata di personalità giuridica.

In cui si specifica al di la di qualsiasi ragionevole dubbio (ma quelli irragionevoli sono sempre accetti) che lo stabilimento (non balneare)

Dopo l’articolo 3 troviamo, incredibile a dirsi:

Articolo 4

Commovente a dirsi, le definizioni di quanto troviamo dopo arrivano con l’articolo 4.

Le varie definizioni possono essere accompagnate da i relativi “recitals” in particolare:

262728293031323334353637, 38, , 424348, 67, 8586868788, 91, 124, 150

Ovviamente i 26 punti fanno riferimento a diversi capitoli, quindi lacune definizione non le abbiamo incontrate ancora ma arriveranno solo dopo.

Attenzione attenzione, sapete cosa c’è dopo l’articolo 4?

Ovvio l’articolo 5 ma sopratutto:

Il capitolo 2, dove si parlerà dei principi su cui si basa il GDPR. 7 articoli che ci definiranno il bi ed il ba

Articolo 5 – Principi applicabili al trattamento di dati personali (39)
Articolo 6 – Liceità del trattamento (4041424344454647484950)
Articolo 7 – Condizioni per il consenso (32334243)
Articolo 8 – Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell’informazione (38)
Articolo 9 – Trattamento di categorie particolari di dati personali (515253545556)
Articolo 10 – Trattamento dei dati personali relativi a condanne penali e reati
Articolo 11 – Trattamento che non richiede l’identificazione (57)

Che dite li dobbiamo vedere tutti uno per uno o possiamo solo saltare la dove ci sono coe interessanti da capire?

Buona lettura…. ?

lunedì 6 febbraio 2017

Guida al GDPR per chi non ne vuole sapere: a chi hai dato i dati ("so spariti i dati")?

Se ricordi ho scritto nel post precedente (faccio finta che qualcuno li legga, sai) di cosa dovresti fare per iniziare ad affrontare questa rogna del GDPR. La prima era assumere un DPO, la seconda riguardava i dati…

Ma che sono ‘sti dati?

voglio dire tutti parlano di dati, ma cosa vuol dire? dove sono? chi sono? cosa fanno?

Allora visto che sto scrivendo in italiano assumo che tu che leggi sia italiano e probabilmente interessato alla versione italiana della storia.

Quindi vediamo cosa dice il garante al riguardo:

 


http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/diritti/cosa-intendiamo-per-dati-personali

Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile una persona fisica e che possono fornire dettagli sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc..

Particolarmente importanti sono:

  • i dati identificativi: quelli che permettono l’identificazione diretta, come i dati anagrafici (ad esempio: nome e cognome), le immagini, ecc.;
  • i dati sensibili: quelli che possono rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale;
  • i dati giudiziari: quelli che possono rivelare l’esistenza di determinati provvedimenti giudiziari soggetti ad iscrizione nel casellario giudiziale (ad esempio, i provvedimenti penali di condanna definitivi, la liberazione condizionale, il divieto od obbligo di soggiorno, le misure alternative alla detenzione) o la qualità di imputato o di indagato.

Con l’evoluzione delle nuove tecnologie, altri dati personali hanno assunto un ruolo significativo, come quelli relativi alle comunicazioni elettroniche (via Internet o telefono) e quelli che consentono la geolocalizzazione, fornendo informazioni sui luoghi frequentati e sugli spostamenti.

LE PARTI IN GIOCO

Interessato è la persona fisica cui si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l’indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l”interessato” (articolo 4, comma 1, lettera i), del Codice);

Titolare è la persona fisica, l’impresa, l’ente pubblico o privato, l’associazione, ecc., cui spettano le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento, oltre che sugli strumenti utilizzati (articolo 4, comma 1, lettera f), del Codice);

Responsabile è la persona fisica, la società, l’ente pubblico o privato, l’associazione o l’organismo cui il titolare affida, anche all’esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo del trattamento dei dati (articolo 4, comma 1, lettera g), del Codice). La designazione del responsabile è facoltativa (articolo 29 del Codice);

Incaricato è la persona fisica che, per conto del titolare, elabora o utilizza materialmente i dati personali sulla base delle istruzioni ricevute dal titolare e/o dal responsabile (articolo 4, comma 1, lettera h), del Codice).

____________________________________________________________________________________________________

Partiamo dalla definizione:

I dati che rendono identificabile o identificano una persona significa tutte le informazioni che ci permettono di risalire ad una persona fisica, con l’estensione anche al capire cosa fa, cosa gli piace ….

La quantità di dati che rientrano in questa categoria è estremamente ampia, il garante si è espresso diverse volte in merito mettendo persino gli indirizzi IP in questa categoria. Cosa significa?

Gestiamo quotidianamente una enorme mole di dati: li distribuiamo in giro, sia nostri che di altri, senza spesso neanche rendercene conto. Se usi un telefono, la posta elettronica, le chat, i social media allora magari sai di cosa sto parlando anche senza rendertene pienamente conto. Se vuoi sapere dove si trova il tuo amico, collega, cliente puoi magari verificare su una qualche funzione di geolocalizzazione offerta da diverse apps o condividere direttamente coordinate o …

Ops scusa sto divagando.

Il punto è che magari non ti rendi neanche conto di questa cosa.

Cosa sono questi fantomatici dati:

Proviamo a trasferirla in area aziendale per vedere se riesci ad allargare i tuoi confini di comprensione.

Molto di quello che si fa in una azienda è, oggi come oggi, legato a doppio filo con la digitalizzazione.

Pensaci bene:

  • Comunichi principalmente via e-mail: offerte, contratti, proposte, CV per le assunzioni, comunicazioni interne, chiacchiere …ci passa un sacco di roba
  • Utilizzi il web sia per recuperare informazioni (hai presente la pagina di google che interroghi sempre) quanto per comunicare esternamente (magari vendi online, magari hai un sito web, magari fai marketing online…)
  • Forse hai anche una presenza social (traduco roba tipo facebook o linkedin)
  • Probabilmente usi un sistema di contabilità informatizzato
  • Un CRM magari
  • Hai un elenco dei clienti, con le loro email, i telefoni, forse anche i riferimenti Skype e social e altre informazioni da qualche parte…se sei in gamba forse hai anche le date di nascita (sa come è, per fare gli auguri) e altri particolari.
  • hai un elenco di dipendenti con i loro dati tipo conto corrente, contatto familiare, stipendio …
  • trasporti questi dati, li salvi, li processi e magari qualche volta li vendi anche (ci sono aziende che lo fanno come mestiere)

E la cosa interessante è che magari non ti rendi conto che in quello scambio di informazioni hai mescolato elementi di business e personali.

Ora il problema del signor GDPR e del suo perfido assistente DPO che pretende di sapere dove sono questi dati per farteli gestire e proteggere.

Dove sono?

ti ho scritto qualche giorno fa che le prime 2 cose dovresti fare è iniziare a mappare i dati per capire dove sono e se sono importanti.

per fare questa operazione la cosa più semplice è passare piano piano le vare funzioni, operazioni e tools che usi, mappare i dati relativi in termini di:

  1. cosa sono
  2. come li raccolgo
  3. dove sono
  4. come li gestisco
  5. sono importanti per GDPR

ti suggerisco di usare un duplice approccio: uno funzionale e uno per tecnologia e ppoi incroci

ad esempio quello funzionale può essere:

  1. vendite -come gestisco la vendita, come viene fatta l’offerta, come viene comunicata, che dati trattengo del cliente, offro servizi post vendita …
  2. marketing – tramite che canali comunico, faccio eventi, uso database …
  3. gestione del personale – come gestisco i dati dei dipendenti, dove metto i cv se faccio richieste personali
  4. produzione – …

quello tecnologico invece può essere:

  1. cosa comunico tramite la posta elettronica
  2. gestisco l’accesso al web dei dipendenti, proxy
  3. uso app, chat, videoconferenza
  4. uso servizi cloud
  5. uso database
  6. uso archivi cartacei (si contano anche quelli)

il consiglio è, ovviamente, quello di incrociare poi le due cose per aiutarti a capire:

  1. quali dati effettivamente usi
  2. a cosa ti servono
  3. come li gestisci

siccome non ci hai mai pensato fare un lavoro su due fronti ti aiuta ad evitare a dimenticarti dei pezzi, e ti risulterà utilissimo poi quando dovrai fare la PIA … (non  nel senso di una persona molto religiosa…)

l’idea è quella di aiutarti a capire i dati nel suo complesso.

ricordi il mio post sulla gestione dei curriculum? ecco quello è un esempio.

ma voglio anche farti altri esempi: se fai andare i tuoi utenti su internet registri, anche se non lo sai, un sacco di dati che sarebbe opportuno tu gestissi correttamente:

i log dei tuoi firewall o proxy contengono dati a rischio, tipo l’IP, L’utente e il sito visitato

se hai un sito web con delle email pubbliche, servizi vari, blog, newsletter potresti ricevere comunicazioni che vanno gestite opportunamente o potresti ricevere sottoscrizioni che vanno gestite.

ma anche il semplice database dei tuoi dipendenti se dovesse essere attaccato e i relativi dati resi pubblici ti esporrebbe al rischio, se non hai messo in piedi le norme minime di protezione, di una sonora (e meritata) multa.

 

Che fare poi?

ok una volta che hai fatto la mappa dei dati ti ritrovi in mano un nuovo strumento che ti dice

  • che dati hai
  • a cosa ti servono
  • come li usi

a questo punto puoi iniziare a capire cosa dovresti fare per essere compliant con il GDPR.

Il primo punto è capire cosa rischi, qui entra in gioco la PIA

Il secondo punto è definire il valore di questi dati

Il terzo punto è iniziare a definire le azioni correttive che servono a gestire i dati.

Le azioni correttive coprono:

  1. la definizione delle procedure operative di raccolta e gestione dei dati
    1. metriche di misurazione e controllo per l’auditing
    2. definizione delle responsabilità operative
  2. l’introduzione delle corrette tecnologie
    1. valutazione delle tecnologie correnti
    2. definizione delle eventuali introduzioni tecnologiche di sicurezza o gestione dati
  3. la definizione delle procedure di monitoraggio ed auditing
  4. la definizione delle procedure di gestione delle eccezioni e degli incidenti

ora non voglio e non posso andare in ulteriori dettagli, non fosse per altro che:

  1. non esiste una soluzione adatta a tutti
  2. anche esistesse, se faccio io il lavoro qui gratis non ci guadagno
  3. mica sto scrivendo un libro, ma solo una serie di amichevoli consigli.

dai sorridi, almeno io ti ho lanciato qualche avvertimento, e sai come si dice: uomo avvisato ….

 

lunedì 1 febbraio 2016

Privacy Impact Assessment

Privacy Impact Assessment

Privacy impact assessments (PIAs) are tools which can help organizations identify the most effective way to comply with their data protection obligations and meet individuals’ expectations of privacy. An effective PIA will allow organizations to identify and fix problems at an early stage, reducing the associated costs and damage to reputation which might otherwise occur. PIAs are an integral part of taking privacy by design approach.

Key points:

A PIA is a process which assists organizations in identifying and minimizing the privacy risks of new projects or policies.
Conducting a PIA involves working with people within the organization, with partner organizations and with the people affected to identify and reduce privacy risks.
The PIA will help to ensure that potential problems are identified at an early stage, when addressing them will often be simpler and less costly.
Conducting a PIA should benefit organizations by producing better policies and systems and improving the relationship between organizations and individuals.
A privacy impact assessment states what personally identifiable information (PII) is collected and explains how that information is maintained, how it will be protected and how it will be shared.

A PIA should identify:

Whether the information being collected complies with privacy-related legal and regulatory compliance requirements.

The risks and effects of collecting, maintaining and disseminating PII.
Protections and processes for handling information to alleviate any potential privacy risks.
Options and methods for individuals to provide consent for the collection of their PII.
PIAs are not something organizations did a lot (or any) of 15 years ago, although key compliance issues were still considered. Moving from then to now, awareness and significance of data protection has increased. More sophisticated technology has enabled more sophisticated data processing, on a greater scale, and in more intrusive ways. Not addressing the risks may cause damage or distress to individuals, low take-up of a project by customers, damage to relationships and reputation, and time and costs in fixing errors (as well as penalties for non-compliance). A project may partly or wholly fail. These are some of the drivers for carrying out PIAs, and for them to become a new legal requirement under EU data protection law.

Existing PIA frameworks

In the UK, the Information Commissioner’s Office has promoted PIAs for a number of years, although the Data Protection Act 1998 does not require PIAs to be carried out. The ICO published a PIA Handbook in 2007, which was replaced in 2014 by a more up-to-date PIA Code of Practice. Some sectors have additional PIA requirements or guidance. For example, government departments were required to adopt PIAs following a data handling review by the Cabinet Office in 2008. PIAs and PIA methodologies are also promoted in many other countries around the world.

A lot of organizations have therefore already integrated PIAs into project and risk management procedures, following existing recommendations and guidance. Other organizations may not yet be so familiar with PIAs, as they are not yet compulsory for most sectors.

Either way, EU organizations will need to adopt new PIA procedures, or review and adapt existing procedures, in order to meet the new requirements.

New legal requirement under the GDPR

The compromise text of the EU General Data Protection Regulation (GDPR) was published on 15 December 2015. At the time of writing, it is expected to have final approval soon, and then come in force in early 2018. Article 33(1) contains the new obligation for conducting impact assessments:

‘Where a type of processing in particular using new technologies, and taking into account the nature, scope, context and purposes of the processing, is likely to result in a high risk for the rights and freedoms of individuals, the controller shall, prior to the processing, carry out an assessment of the impact of the envisaged processing operations on the protection of personal data…’

As the GDPR is a data protection law, the requirement is for a data protection impact assessment (DPIA). This applies to the processing of personal data recorded in electronic or paper-based format. There may also be privacy issues associated with non-personal information, for example communications data or information about corporate entities; and relevant legal requirements include communications laws, direct marketing rules and confidentiality requirements. Wider privacy issues can also arise from, for example, surveillance, bodily testing or searching, which may also trigger human rights and other privacy laws. Often these matters go hand-in-hand with data protection issues, as personal data is recorded as a result of the relevant activities, but separate privacy concerns can also arise. Therefore, whilst this article focuses on data protection impact assessments under the GDPR, PIAs may also address wider privacy risks.

When a DPIA will need to be carried out

Article 33 requires a DPIA to be carried out where processing is ‘likely to result in a high risk’. Article 33(2) contains a list of cases where DPIAs shall, in particular, be carried out:

‘(a) a systematic and extensive evaluation of personal aspects relating to natural persons which is based on automated processing, including profiling, and on which decisions are based that produce legal effects concerning the individual or similarly significantly affect the individual;
(b) processing on a large scale of special categories of data referred to in Article 9(1), or of data relating to criminal convictions and offences referred to in Article 9a;
(c) a systematic monitoring of a publicly accessible area on a large scale.’
The first of these would capture many data analysis activities, for example where an evaluation of a person’s characteristics or behaviors impacts the services they may receive or how they are treated. The definition of ‘profiling’ lists performance at work, economic situation, health, personal preferences, interests, reliability, behavior, location and movements as matters which may be analyzed or predicted.

Large-scale use of sensitive types of data is captured by (b). As well as the existing categories of sensitive personal data under the DPA, this now captures genetic and biometric data.

Thirdly, large-scale public monitoring would require a DPIA, which may include use of CCTV, drones or body-worn devices.

In addition, under Articles 33(2a) and 33(2b), the supervisory authority (the ICO in the UK) shall establish a list of the kind of processing operations where a DPIA is required and may establish a list of processing operations where no DPIA is required.

The lists are subject to (where appropriate) co-operation with other EU supervisory authorities and the EU Commission, and must take into account opinions of the (new) European Data Protection Board.

Article 33 requires the DPIA to be carried out ‘prior to the processing’; in other words, prior to starting the relevant activities. A post-implementation review would be too late (although may still be of benefit if a DPIA was not undertaken previously).

Organizations will therefore need to identify whether projects or activities which arise fall within a category described above or may otherwise result in a high risk. Even within organizations which do not regularly carry out high-risk data processing, changes to existing activities can turn previously low risks into high ones. For example, adopting new technology to assist with an established business procedure can affect how personal data is used.

Identifying the need for a DPIA is commonly achieved by an initial assessment during project planning (as is also recommended within the ICO’s PIA Code of Practice). At that stage, business teams can identify intended uses of personal data and assess potential data protection risks. The outcome determines whether or not to proceed further with a DPIA.

Of course, even if an initial assessment does not determine a high risk or trigger specific DPIA requirements under the GDPR, organizations may wish to continue with an assessment to address lower data protection risks and ensure compliance.

Exception to the DPIA requirement

Article 33(5) contains a potential exception for regulated activities carried out pursuant to a legal obligation or public interest. The controller may not be required to carry out a DPIA if one has already been carried out as part of setting the legal basis for those activities. Recital 71 refers to activities of doctors and attorneys in using health and client data – it is unclear whether this is touching on the same point – it seems to indicate that such processing activities shall not be considered as being on a ‘large scale’ rather than being a specific exception.

Procedure for carrying out a DPIA

Article 33(1a) provides that the controller shall seek the advice of the data protection officer, where designated (in accordance with Article 35), when carrying out a DPIA.

Article 33(3) provides that the DPIA shall contain at least:

‘(a) a systematic description of the envisaged processing operations and the purposes of the processing, including where applicable the legitimate interest pursued by the controller;
(b) an assessment of the necessity and proportionality of the processing operations in relation to the purposes;
(c) an assessment of the risks to the rights and freedoms of data subjects referred to in paragraph 1;
(d) the measures envisaged to address the risks, including safeguards, security measures and mechanisms to ensure the protection of personal data and to demonstrate compliance with this Regulation taking into account the rights and legitimate interests of data subjects and other persons concerned.’
These steps are comparable to those within the ICO’s PIA Code of Practice, which is useful in considering what they might mean in practice.

Firstly, an organization must describe the proposed flows of information involved in the activity or project, ensuring it is clear how and why personal data is being used at each stage. Diagrams as well as written descriptions can be useful to convey this.

Secondly, an organization must assess whether the proposed use is of data necessary and proportionate to its legitimate purposes; for example, are there alternative ways to achieve the same project objectives?

Next it is clear that a DPIA involves a risk assessment. This involves considering the potential impacts of proposed activities on the relevant individuals and the organization, and the likelihood of such impacts arising. Impacts may include, for example, loss or misuse of data, intrusion into private lives, lack of transparency and non-compliance. Solutions must then be found to avoid or mitigate risks and demonstrate compliance. These may include introducing additional elements into the project (such as anonymisation, pseudonymisation or security measures), or changing aspects of the project (such as collecting less data or doing fewer processing operations).

Organizations may use risk assessment methodologies already in place for other legal or organizational risks, or may create tailored risk assessments for the purpose of DPIA procedures.

Article 33(3a) provides that compliance with approved codes of conduct shall be taken into account in assessing data protection impacts. Codes of conduct relating to different sectors or types of activity may be approved under Article 38.

Consultation with data subjects

Article 33(4) requires controllers, ‘where appropriate’ to ‘seek the views of data subjects or their representatives on the intended processing, without prejudice to the protection of commercial or public interests or the security of the processing operations’.

This means consulting with those whose privacy is affected by the proposed activities, as it is these privacy risks that the DPIA is seeking to address. However, it may not always be appropriate to do this, for example when protecting overriding interests to keep aspects of the proposed project confidential. Public sector organizations, in particular, may already have formal consultation processes, and the ICO’s PIA Code of Practice also gives guidance on consultation, but this may be a new consideration for some organizations.

Data processors

Article 26(2) sets out requirements for the terms of contracts between data controllers and data processors (which are more detailed than the current requirements under the DPA). These include that the processor shall assist the controller in ensuring compliance with requirements for DPIAs.

The processor’s role may be particularly important, for example, where it is providing technology central to the relevant project, as it will be in the best position to identify and address privacy and security risks relating to its own technology.

Consultation with supervisory authorities

Article 34 contains a procedure for consultation with the supervisory authority (the ICO in the UK) as a result of (or potentially as part of) a DPIA. Recital 74 indicates the intention for consultation where the controller considers that high risks cannot be mitigated by reasonable means. However, Article 34 states that consultation is required where the processing would result in a high risk in the absence of mitigating measures. As DPIAs are required only for high-risk activities, this could mean consultation is always needed following required DPIAs. Further clarity on the intended interpretation would therefore be useful, as it is likely to have a big impact on timetables and resources for controllers and the ICO.

As part of the consultation, the supervisory authority must give advice to the controller where it is of the opinion that the intended activities would not comply with the GDPR. If appropriate mitigating measures have been established, therefore, perhaps no further action is required. Advice must generally be given within eight weeks although this may be extended in complex circumstances. The authority may also use its other powers (eg to investigate further or order compliance).

The ICO already provides support to organizations which wish to consult on data protection matters, but the GDPR will require a more formal process and resources for DPIA consultation. For controllers, consultation could assist in finding solutions, though it could also delay or restrict projects.

Post-implementation reviews

Article 33(8) provides:

‘Where necessary, the controller shall carry out a review to assess if the processing of personal data is performed in compliance with the data protection impact assessment at least when there is a change of the risk represented by the processing operations.’

Regular post-implementation reviews or audits can be used to assess whether the risks have changed, and ensure the solutions identified during the DPIA have been and continue to be adopted appropriately.

Data protection by design and by default

Article 23 contains general requirements for data protection by design and by default. These mean that measures designed to address the data protection principles should be implemented into processing activities, and that the default position should be to limit the amount of data used and the processing activities to those which are necessary for the relevant purposes. Carrying out DPIAs, even where particularly high risks have not been identified, may be a good way to demonstrate these matters are being addressed.

EU Directive for the police and criminal justice sector

The GDPR has been prepared alongside the new Data Protection Directive for the police and criminal justice sector, which will separately need to be implemented into UK law. Articles 25a and 26 of the Directive contain requirements similar to those in the GDPR in relation to DPIAs and consultation with the supervisory authority.

What to do now

DPIAs will not become a legal requirement under the GDPR for a couple of years yet. However, there are benefits in starting (or continuing) now to build DPIA (or PIA) processes into existing project and risk management procedures. As well as the existing advantages of DPIAs, this will enable them to be part of business as usual when the new law arrives. In addition, DPIAs conducted now will ensure that high-risk data processing activities in existence when the GDPR takes effect will have had the prior assessment envisaged by the new requirements.

It is, of course, still early days in working out how the detail of the provisions discussed above will be interpreted in practice, and we can expect further guidance at UK and EU level (including the required lists of activities which will require a DPIA). Existing PIA guidance, such as within the ICO’s Code of Practice, should help organizations to get on track, and procedures can be refined further as we get more clarity on the specific GDPR requirements.