Informazioni personali

Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta IP address. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IP address. Mostra tutti i post

mercoledì 28 marzo 2018

Guida al GDPR per chi non ne vuol sapere: DPO il responsabile irresponsabile

Lo capisco, leggere il GDPR in inglese è una palla pazzesca…allora affidiamoci alla traduzione italiana …

la idea di tradurre in italiano un testo che deve diventare legge non sarebbe peregrina, ma siccome noi di solito traduciamo le cose con approssimazione assoluta ecco il capovalovoro italiano, DPO (Data Protection Officer) diventa Responsabile Protezione Dati… in barba al significato voluto da chi ha scrittoil GDPR non abbiamo potuto resistere alla ennesima dimostrazione di come con sottile abilità si possa creare confusione anche in ambiti chiarissimi.

Orbene la traduzione italica di DPO deriva da una consuetudine legata all’armonizzazione delle diciture presenti nelle varie leggti precedenti al GDPR con le nuove, la cosa non sarebbe grave se non fosse che il DPO NON è responsabile ne della protezione ne del trattamento dei dati. Secondo il GDPR la responsabilità cade interamente sul Data Controller e sul Data Processor, e al secondo in misura correlata a vincoli di gestione del dato indicati dal Data Controller.

Facciamo quindi uno sforzo di astrazione e esimiamoci dal significato delle parole in italiano.

l’ RPD è il DPO che per ruolo non è responsabilefdella protezione del dato

Lo so è imbarazzante dover negare il significato di un termine italiano (responsabile) ponendolo come termine distintivo di un ruolo che essenziamente non ha responsabilità in merito a quanto descritto dal rimanente acronimo.

Ci troviamo quindi nel curioso stato in cui secondo la legge italiana sulla privacy allineata al GDPR un responsabile della protezione dei dati non è responabile di tle protezione, e se non ci credete oltre me, il testo originale del GDPR fate un salto sul sito del garante http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/8036793 .

1. Chi è il responsabile della protezione dei dati personali (RPD) e quali sono i suoi compiti?

Il responsabile della protezione dei dati personali (anche conosciuto con la dizione in lingua inglese data protection officer – DPO) è una figura prevista dall’art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. Si tratta di un soggetto designato dal titolare o dal responsabile del trattamento per assolvere a funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative relativamente all’applicazione del Regolamento medesimo. Coopera con l’Autorità (e proprio per questo, il suo nominativo va comunicato al Garante; v. faq 6) e costituisce il punto di contatto, anche rispetto agli interessati, per le questioni connesse al trattamento dei dati personali (artt. 38 e 39 del Regolamento).

Fantastico l’RDP viene designato dal responsabile da cui ne consegue che il responabile è altro dall’RDP. il sillogismo funziona.

altro discorso poi è a chi serve un DPO, ci sono casi in cui la assegnazione del RDPDPO è obbligatoria, ed altri in cui non lo è. ma considerando la complessità dell’ambito cui il DPORDP lavora sarebbe consigliabile averlo, il GDPR chiede che tale figura sia indipendente ma non che sia un dipendente, ne che sia dedicato solo ad un cliente. è quindi possibile utilizzare servizi di DPORDP esterni che eplichino le funzioni richieste come da indicazione del garante.

Va da se che una figura che deve poter offrire funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative a questo livello non può essere un junior e quindi il mercato attuale con cifre attorno ai 30k annui identifica come, tanto per cambiare, il mercato italiano non abbia ancora capito cosa sia il GDPR, il DPORDP e non solo.

Una nota finale, visto che in questo giorni ho visto e sentito di tutto, dal fatto che si deve ottenere la “certificazione GDPR”, vi ricordo che al momento in italia non esiste una certificazione per il DPORDP ne esiste in assoluto una certificazione GDPR.

 

sempre dal sito del garante prendo

Sul tema della certificazione inoltre si richiama l’attenzione sul comunicato congiunto, pubblicato sul sito dell’Autorità il 18 luglio 2017 (doc. web n. 6621723), con il quale il Garante e ACCREDIA (l’Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano) hanno ritenuto necessario sottolineare – al fine di indirizzare correttamente le attività svolte dai soggetti a vario titolo interessati in questo ambito – che «al momento le certificazioni di persone, nonché quelle emesse in materia di privacy o data protection eventualmente rilasciate in Italia, sebbene possano costituire una garanzia e atto di diligenza verso le parti interessate dell’adozione volontaria di un sistema di analisi e controllo dei principi e delle norme di riferimento, a legislazione vigente non possono definirsi “conformi agli artt. 42 e 43 del regolamento 2016/679”, poiché devono ancora essere determinati i “requisiti aggiuntivi” ai fini dell’accreditamento degli organismi di certificazione e i criteri specifici di certificazione».

Si potrebbe obbiettare che sia tardi, ma sicccome siamo in ritardo su tutto siamo allineati alla timeline italiana.

 

ciao

lunedì 6 febbraio 2017

Guida al GDPR per chi non ne vuole sapere: a chi hai dato i dati ("so spariti i dati")?

Se ricordi ho scritto nel post precedente (faccio finta che qualcuno li legga, sai) di cosa dovresti fare per iniziare ad affrontare questa rogna del GDPR. La prima era assumere un DPO, la seconda riguardava i dati…

Ma che sono ‘sti dati?

voglio dire tutti parlano di dati, ma cosa vuol dire? dove sono? chi sono? cosa fanno?

Allora visto che sto scrivendo in italiano assumo che tu che leggi sia italiano e probabilmente interessato alla versione italiana della storia.

Quindi vediamo cosa dice il garante al riguardo:

 


http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/diritti/cosa-intendiamo-per-dati-personali

Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile una persona fisica e che possono fornire dettagli sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc..

Particolarmente importanti sono:

  • i dati identificativi: quelli che permettono l’identificazione diretta, come i dati anagrafici (ad esempio: nome e cognome), le immagini, ecc.;
  • i dati sensibili: quelli che possono rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale;
  • i dati giudiziari: quelli che possono rivelare l’esistenza di determinati provvedimenti giudiziari soggetti ad iscrizione nel casellario giudiziale (ad esempio, i provvedimenti penali di condanna definitivi, la liberazione condizionale, il divieto od obbligo di soggiorno, le misure alternative alla detenzione) o la qualità di imputato o di indagato.

Con l’evoluzione delle nuove tecnologie, altri dati personali hanno assunto un ruolo significativo, come quelli relativi alle comunicazioni elettroniche (via Internet o telefono) e quelli che consentono la geolocalizzazione, fornendo informazioni sui luoghi frequentati e sugli spostamenti.

LE PARTI IN GIOCO

Interessato è la persona fisica cui si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l’indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l”interessato” (articolo 4, comma 1, lettera i), del Codice);

Titolare è la persona fisica, l’impresa, l’ente pubblico o privato, l’associazione, ecc., cui spettano le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento, oltre che sugli strumenti utilizzati (articolo 4, comma 1, lettera f), del Codice);

Responsabile è la persona fisica, la società, l’ente pubblico o privato, l’associazione o l’organismo cui il titolare affida, anche all’esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo del trattamento dei dati (articolo 4, comma 1, lettera g), del Codice). La designazione del responsabile è facoltativa (articolo 29 del Codice);

Incaricato è la persona fisica che, per conto del titolare, elabora o utilizza materialmente i dati personali sulla base delle istruzioni ricevute dal titolare e/o dal responsabile (articolo 4, comma 1, lettera h), del Codice).

____________________________________________________________________________________________________

Partiamo dalla definizione:

I dati che rendono identificabile o identificano una persona significa tutte le informazioni che ci permettono di risalire ad una persona fisica, con l’estensione anche al capire cosa fa, cosa gli piace ….

La quantità di dati che rientrano in questa categoria è estremamente ampia, il garante si è espresso diverse volte in merito mettendo persino gli indirizzi IP in questa categoria. Cosa significa?

Gestiamo quotidianamente una enorme mole di dati: li distribuiamo in giro, sia nostri che di altri, senza spesso neanche rendercene conto. Se usi un telefono, la posta elettronica, le chat, i social media allora magari sai di cosa sto parlando anche senza rendertene pienamente conto. Se vuoi sapere dove si trova il tuo amico, collega, cliente puoi magari verificare su una qualche funzione di geolocalizzazione offerta da diverse apps o condividere direttamente coordinate o …

Ops scusa sto divagando.

Il punto è che magari non ti rendi neanche conto di questa cosa.

Cosa sono questi fantomatici dati:

Proviamo a trasferirla in area aziendale per vedere se riesci ad allargare i tuoi confini di comprensione.

Molto di quello che si fa in una azienda è, oggi come oggi, legato a doppio filo con la digitalizzazione.

Pensaci bene:

  • Comunichi principalmente via e-mail: offerte, contratti, proposte, CV per le assunzioni, comunicazioni interne, chiacchiere …ci passa un sacco di roba
  • Utilizzi il web sia per recuperare informazioni (hai presente la pagina di google che interroghi sempre) quanto per comunicare esternamente (magari vendi online, magari hai un sito web, magari fai marketing online…)
  • Forse hai anche una presenza social (traduco roba tipo facebook o linkedin)
  • Probabilmente usi un sistema di contabilità informatizzato
  • Un CRM magari
  • Hai un elenco dei clienti, con le loro email, i telefoni, forse anche i riferimenti Skype e social e altre informazioni da qualche parte…se sei in gamba forse hai anche le date di nascita (sa come è, per fare gli auguri) e altri particolari.
  • hai un elenco di dipendenti con i loro dati tipo conto corrente, contatto familiare, stipendio …
  • trasporti questi dati, li salvi, li processi e magari qualche volta li vendi anche (ci sono aziende che lo fanno come mestiere)

E la cosa interessante è che magari non ti rendi conto che in quello scambio di informazioni hai mescolato elementi di business e personali.

Ora il problema del signor GDPR e del suo perfido assistente DPO che pretende di sapere dove sono questi dati per farteli gestire e proteggere.

Dove sono?

ti ho scritto qualche giorno fa che le prime 2 cose dovresti fare è iniziare a mappare i dati per capire dove sono e se sono importanti.

per fare questa operazione la cosa più semplice è passare piano piano le vare funzioni, operazioni e tools che usi, mappare i dati relativi in termini di:

  1. cosa sono
  2. come li raccolgo
  3. dove sono
  4. come li gestisco
  5. sono importanti per GDPR

ti suggerisco di usare un duplice approccio: uno funzionale e uno per tecnologia e ppoi incroci

ad esempio quello funzionale può essere:

  1. vendite -come gestisco la vendita, come viene fatta l’offerta, come viene comunicata, che dati trattengo del cliente, offro servizi post vendita …
  2. marketing – tramite che canali comunico, faccio eventi, uso database …
  3. gestione del personale – come gestisco i dati dei dipendenti, dove metto i cv se faccio richieste personali
  4. produzione – …

quello tecnologico invece può essere:

  1. cosa comunico tramite la posta elettronica
  2. gestisco l’accesso al web dei dipendenti, proxy
  3. uso app, chat, videoconferenza
  4. uso servizi cloud
  5. uso database
  6. uso archivi cartacei (si contano anche quelli)

il consiglio è, ovviamente, quello di incrociare poi le due cose per aiutarti a capire:

  1. quali dati effettivamente usi
  2. a cosa ti servono
  3. come li gestisci

siccome non ci hai mai pensato fare un lavoro su due fronti ti aiuta ad evitare a dimenticarti dei pezzi, e ti risulterà utilissimo poi quando dovrai fare la PIA … (non  nel senso di una persona molto religiosa…)

l’idea è quella di aiutarti a capire i dati nel suo complesso.

ricordi il mio post sulla gestione dei curriculum? ecco quello è un esempio.

ma voglio anche farti altri esempi: se fai andare i tuoi utenti su internet registri, anche se non lo sai, un sacco di dati che sarebbe opportuno tu gestissi correttamente:

i log dei tuoi firewall o proxy contengono dati a rischio, tipo l’IP, L’utente e il sito visitato

se hai un sito web con delle email pubbliche, servizi vari, blog, newsletter potresti ricevere comunicazioni che vanno gestite opportunamente o potresti ricevere sottoscrizioni che vanno gestite.

ma anche il semplice database dei tuoi dipendenti se dovesse essere attaccato e i relativi dati resi pubblici ti esporrebbe al rischio, se non hai messo in piedi le norme minime di protezione, di una sonora (e meritata) multa.

 

Che fare poi?

ok una volta che hai fatto la mappa dei dati ti ritrovi in mano un nuovo strumento che ti dice

  • che dati hai
  • a cosa ti servono
  • come li usi

a questo punto puoi iniziare a capire cosa dovresti fare per essere compliant con il GDPR.

Il primo punto è capire cosa rischi, qui entra in gioco la PIA

Il secondo punto è definire il valore di questi dati

Il terzo punto è iniziare a definire le azioni correttive che servono a gestire i dati.

Le azioni correttive coprono:

  1. la definizione delle procedure operative di raccolta e gestione dei dati
    1. metriche di misurazione e controllo per l’auditing
    2. definizione delle responsabilità operative
  2. l’introduzione delle corrette tecnologie
    1. valutazione delle tecnologie correnti
    2. definizione delle eventuali introduzioni tecnologiche di sicurezza o gestione dati
  3. la definizione delle procedure di monitoraggio ed auditing
  4. la definizione delle procedure di gestione delle eccezioni e degli incidenti

ora non voglio e non posso andare in ulteriori dettagli, non fosse per altro che:

  1. non esiste una soluzione adatta a tutti
  2. anche esistesse, se faccio io il lavoro qui gratis non ci guadagno
  3. mica sto scrivendo un libro, ma solo una serie di amichevoli consigli.

dai sorridi, almeno io ti ho lanciato qualche avvertimento, e sai come si dice: uomo avvisato ….

 

mercoledì 5 giugno 2013

Nmap Guide Revisited – Hakin9 Tutorials | Magazine | Hackers about hacking techniques in our IT Security Magazine

Nmap Guide Revisited – Hakin9 Tutorials | Magazine | Hackers about hacking techniques in our IT Security Magazine

The Right Tool
NMAP Kung-Fu
By Aamir Lakhani, DCUCD, DCUCI, CCNP, CCDP, Microsoft Certified Systems EngineerIBM Cloud Computing Architect, CISSP, HP Open View Professional
Nmap is a popular tool for network reconnaissance It usually one of the first tools a network penetration tester will use to determine the type of system they are targeting, what ports are open on the target system, and what services may be running on the system. Nmap stands for “network mapper” and is used to scan hosts and services on a network. Nmap has advanced features that can detect different applications running on systems as well as services and OS fingerprinting features.
Map and Network
By Andrew Brooker, CISSP, CRISC Director of Operations Assurity River Group
Network Mapper is a network scanner that is used to discover network hosts and their services. The initial driver forGordon Lyon was to create a utility that could “map the network”, hence nmap. Back in 1997, namp was a Linux only utility, but today is a cross-platform, lightweight network security scanner. Not only can you use nmap on your favorite OS, but you have the option between CLI or GUI.
Introduction to Nmap
By Daniel Renaud, CEO of DJJ Consultants and a Linux specialist since 1994
Nmap (Network Mapper) is a security scanner used to discover information about hosts on a network. To accomplish this, Nmap will send crafted packets to the host and then use the response to get information about it. NMAP can be used to determine the operating system of host, the names and versions of the services, estimated up time, type of device, and presence of a firewall. You are probably thinking that there’s a lot of other scanner that can do that and you’re probably right but Nmap can do it in a different way.
The Bread and Butter of IT Security
By Andrey Mosktvitin, IT Security Professional, Microsoft
Today we are going to talk about bread and butter of every IT security, networking and system professional – Nmap nework scanner.
Initially Nmap was a Linux command-line tool created by Gordon “Fyodor” Lyon in 1997. Nowadays it is a great set of tools with extensible framework, providing opportunity to integrate it with external scripts. There is also a beautiful GUI called ZeNmap and editions for Windows, Mac OS X, most of UNIX OS available. You can get information about all features and a distributive at official www.Nmap.org website.
NMAP Scanning: How a Simple Tool STILL Makes Dramatic Impact
By Nathan Swaim, President, ANRC
In a growing world of network analysis tools to choose from there are a few that remain just as beneficial today as they were when it first came out. NMAP definitely has held its reputation as being a go-to tool when network analyst and security researchers need it. It’s well known that if you don’t at a minimum scan your network defense posture using NMAP at least once after major production changes you are taking an unnecessary gamble and risk by not doing so. While the NMAP tool hasn’t significantly changed in its development lifecycle the emphasis on using it certainly has. In this article we’ll dive into the basics of doing an NMAP scan and explain some of the ways this incredible tool is able to do what it does.
NMAP: A “HACKER TOOL” FOR SECURITY PROFESSIONALS
By Justin Hutchens, CISSP, CEH , ECSA, CHFI
The notion of the “ethical hacker” has always been an ironic one. The developing trends of ethical hacking and offensive security have transformed the information security industry into one of the most self-perpetuating industries in the world. The software and tools that are used to secure vulnerable information assets are the same tools that can be used to exploit them. But perhaps it’s the other way around. Perhaps the tools that were created for the sole purpose of exploiting information assets are now being used to safeguard them. I suppose this is a debate that could go on forever and is really just another instance of “what came first…the chicken or the egg?”
The Swiss Army Knife
Discover What Is Inside The Hard Shell
By Andrew Jones, VMTraining, GSEC, GCIH, CVE5, VMTraining Certified Trainer
Nmap was one of the basic tools we would start students on. It’s open source, so free, and reasonably easy to get using right away for basic network scans. I say nmap is relatively easy to get using, but take that with a grain a salt. As you can see in the screen capture below, by running nmap –help, we are presented with a wealth of option flags for our use.
Nmap – The Tool of Almost Endless Capabilities
By Evan Francen, President, FRSecure LLC & Information Security Evangelist CISSP, CISM, CCSK
Before we start out and dig in, you need to know that Nmap can be a very powerful tool in the hands of someone who knows how to use it AND has an intimate knowledge of how TCP/IP works. If you don’t know some of the TCP/IP basics like IP addressing, routing, ports, and the structure of a TCP packet, it would be good idea to brush up on these skills first. As you unlock your knowledge of TCP/IP, you’ll embrace the beauty of Nmap that much more.
NMAP – Hollywood’s Hacking Tool of Choice
By Jake Wylezek, Solutions/Systems Engineer at Hewlett-Packard
NMAP is a network scanner but not a security measure. The main aim of this software is to perform host and services discovery and network recognisance. The initial release written by Gordon Lyon also known as Fyodor Vaskovich (if you watch Defcon talks) was back in September of 1997. Fyodor keeps the NMAP project rolling which today gives us version 6.25 thanks to an active user community. If you are reading this article thinking that you don’t know what NMAP is and you have never seen it before there is a great possibility that you already have seen it and there is even greater possibility that people such as your parents have seen it too. The reason behind it being NMAP featured in many movie hits over the years including Matrix Reloaded, Dredd, Bourne Ultimatum (my personal favourite), Die Hard 4 and several more.
Nmap – The Swiss Army Knife of Network Discovery
By James Tan, BSc Psychology, ISO 27001, CISSP, CCSK, CISA, eCPPT, PMP
Nmap is a popular free and open source port scanner if you have not heard of it. It is mentioned frequently in Hakin9 and other online articles, and also featured as the hacker’s choice of tool in several movies. You can use Nmap to scan entire network with a simple line of command or just an individual host. To the casual observer, Nmap is just a network port scanner. However it is a powerful toolkit comprising of many useful utilities (commands and GUI).
Practical NMAP Scanning
By Joshua Cornutt, CompTIA A+ Certified Professional IT Technician
Network Mapper (Nmap) allows for the discovery of live computers/hosts on a network as well as detects running services and supported communication protocols. It’s one of the most essential tools for any systems/network administrator, IT security professional and/or hacker. This instructional will guide you through using Nmap to effectively scan a subnet for live hosts, determine the status of firewall ports, iterate through running services and identify vulnerabilities.
Advanced Approach
Nmap – The Multitool of Network Discovery
By Branden Paul, Network Administrator, Banking Company
Nmap (Network Mapper) is a free-ware utility for Network scanning and security auditing. It was designed for large networks, but works on single hosts as well. It runs on all major Operating Systems and in addition to the classic command-line Nmap executable, it also includes an advanced GUI and results viewer (Zenmap). Now that you have some background information, let’s jump right in!
Using NMAP for Outbound Traffic Analysis
By Sergio Castro, Managing Director, Qualys Latin America
You wouldn´t let your kids talk with strangers in the street, right? But if you are not analyzing the servers your users are connecting to, that´s exactly what you are doing. We all have our firewalls configured to prevent pretty much all inbound traffic (with a few exceptions), and we know what outbound traffic to allow: http, https, ssh, smtp, pop, etc. And you know that when a hacker manages to land a trojan or install a backdoor in your network, the command and control outbound traffic will be via http or https most of the time. Also, if one of your users falls for a phishing scam, his/her outbound traffic will obviously would be http. You should be doing outbound traffic analysis, but you can.
Refining Your Nmap Scan Strategy
By Tony Lee, Principal security consultant at FireEye
The answer we hear most often is option a. While this may work for small networks, it does not scale for larger networks or more thorough assessments. The astute reader will notice that options a, b, and c, operate identically. Option a provides the network range in CIDR notation and since -sS is the default scan type when no options are supplied–option b is identical to option a. Examining option c, reveals that it is the same as options a and b, except that the target is supplied using a network range instead of CIDR notation. The problem with options a, b, and c is that they will not thoroughly scan the remote class c network as they will only scan the top 1000 TCP ports. Option d is close to what we are looking for since it scans all of the TCP ports; however, it lacks efficiency since we will be scanning all ports on all hosts, including dead IP space.
MCSA
Peter Harmsen
A lot of tutorials deal with nmap scanning and OS fingerprinting especially from the attackers pointof view.I would like to enlighten a quick and dirty aproach to get an portscan detectorup and running to add to your defense in depth.In this tutorial we will install the portscan attack detector deamon.Or psad for short. PSAD is capable of automatically add iptables rules in order toblock all traffic to and from one or more portscanning ip-addresses.There are not that many hands-on websites dealing with psad for a specific linux distro.And the ones who exist miss some essential details to get things working.So i thought ,why not write a quick recepy that quickly gives you both
In Depth Guide To Digital Forensics
Forensic Nmap
By Antonio Ierano, Former Cisco European Security Evangelist & Senior Consultant
Writing an article about Digital Forensic is always a challenge, and the reason are multiple: the complexity of the argument, the level of technology involved, the forensic approach itself.
There are a lot of tools and areas where digital forensic can be applied, and thousands of tools that can be used. But a challenge is always a good thing because let us focus and make think clearer so when I’ve been proposed to write an article on Nmap and forensic I accepted.

martedì 27 marzo 2012

ISE basic installation and configuration. Part 2

Image via CrunchBase

When something can go wrong it will, at the end our friend Murphy was right. So I passed the day to to solve a weird problem, and I have to thanks a couple of colleagues of mine that were able to sort out what was wrong.

By the way at the end I survived the effort and after a whole day of troubleshooting I just reinstalled the appliance from scratch Sorriso and everything worked.

The Web Interface

 

Now we can go on and see what we can do.

open a supported browser and go to:

http://<IP address or host name>/admin/

once we have installed the appliance we can finally log I to the web interface that looks like this:

image

enter the credentials you have created to login.

the interface is quite clean and clear:

image

with a dashboard reporting the main index and with menu on the top that refers to the various function and operations you can perform on ISE.

image

 

on the right upper part there is the Task Navigator that show some standard “wizard style” task to perform.

image

 

Task Navigators do not retain information about the tasks you have completed. It is a visual
guide that takes you directly to the user interface screens where you perform its related tasks.

the tasks are:

• Setup—Perform the first part of the Cisco ISE setup process.
• Profiling—Profile endpoints.
• Basic User Authorization—Establish basic user authorization.
Client Provisioning and Posture—Configure client provisioning and posture.
• Basic Guest Authorization—Establish basic guest authorization.
• Advanced User Authorization—Establish user authorization, along with client provisioning and posture.
• Advanced Guest Authorization—Establish guest authorization, along with client provisioning and posture.

ok it’s late and my arm hurts like hell so I will continue in the next post Sorriso