Qualche settimana fa ho partecipato ad un interessante evento per CISO. Al di la dell’argomento (per altro estremamente interessante) la cosa simpatica è stata poter discorrere senza vincoli o freni. A tavola (e te pareva che non ne approfittavo per mangiare gratis 🙂 ) tra una chiacchiera ae l’altra si è iniziato a discorrere del difficile rapporto che corre tra il mondo OT ed IT, e di questi con la sicurezza dell’informazione nei suoi vari domini.
è sempre interessante sentire i vari punti di vista e le varie esperienze dalla voce dei protagonisti della nostra vita digitale, ed è interessante come spesso vi sia una comunità di esperienze che ci permette di definire lo stato (povero) della digitalizzazione in Italia.
IT vs OT il peccato originale.
Dall’osservatorio di un CISO è innegabile che OT e IT siano mondi diversi, che usano linguaggi diversi, con diverse esigenze e diverse metriche. Anche i tempi di vita degli oggetti che “vivono” nel mondo OT sono profondamente diversi da quelli che vivono nel mondo IT.
Criticità diverse, lingue diverse, metriche diverse non possono portare ne ad una facile convivenza ne a una facile comunicazione. Il risultato è una estrema diffidenza tra i due mondi, con l’OT che vede nel suo isolamento una forma di salvaguardia dall’invadenza dell’IT. Purtroppo, come già successe ai difensori dei mainframe, il mondo IT ha aumentato la sua pervasività nel mondo IT rompendo un “felice” isolamento che aveva reso i due mondi due cose diverse.
Il mantenimento di posizioni difensive da parte del mondo OT rispetto al mondo IT è comprensibile, ma occorre anche ammettere che il mondo OT si è sviluppato prima ma su esigenze e perimetri estremamente ristretti. L’accesso riluttante di componenti IT in questo mondo ha però aperto una finestra su una evidenza poco amata dall’OT: la senescenza di infrastrutture informatiche progettate senza un reale approccio di sicurezza by design e by default il cui cardine di sicurezza è sempre stato basato sull’isolamento e da un approccio security by oscurity.
Purtroppo questo approccio si è dimostrato, sempre più negli ultimi anni, insufficiente a garantire la sicurezza del mondo OT. Attacchi informatici verso strutture OT si sono moltiplicati con risultati economicamente importanti e non vi sono indicazioni che questo trend sia in diminuzione, anzi.
I criminali informatici non amano rinunziare a potenziali stream di monetizzazione una volta individuati, e la fragilità di molti sistemi OT sulle nuove tecniche di attacco in uso da queste organizzazioni è un canale interessante.
Questa vulnerabilità non è data solo dalla pervasività di sistemi IT nel campo OT, ma anche a fragilità specifiche di sistemi disegnati al di fuori di moderni parametri di sicurezza, non fosse altro per l’età di questi sistemi.
In questo dualismo però l’IT non è senza colpe, se la pervasività è un fatto, cosi come la apertura, la comprensione delle esigenze specifiche dell’OT non è altrettanto diffusa. Il risultato è che l’IT ha replicato, o cerca di replicare, i propri modelli operativi in un ambito differente.
Avendo i due mondi linguaggi diversi, metriche e spesso linee di riporto diverse la comunicazione risulta estremamente difficile e la resistenza tra i due mondi è ancora molto elevata
La sicurezza un ospite incomodo
Dall’osservatorio del ciso esiste però un comune nemico comune sia di OT che di IT, la cui pervasività è percepita come un peso e non come un fattore abilitante al business: la sicurezza dell’informazione.
Infatti la sicurezza o è vista come un sottoinsieme del mondo IT, cosa che alimenta la diffidenza del mondo OT nei sui confronti, o un elemento estraneo a tutto tondo da entrambe.
Ho già parlato in passato del fatto che la sicurezza della informazione è campo diverso dall’IT sia in termini di copertura (la cyber security è solo uno dei domini di riferimento) che in termini logici di indipendenza, controllato e controllore non possono coesistere e, in particolare, non può il controllore (la sicurezza) dipendere dal controllato per ovvi conflitti di interesse. la uscita della sicurezza dell’informazione dal dominio IT ha portato da parte dell’IT una “inimicizia” e la rottura di un rapporto nei confronti di chi si occupa di sicurezza, visto come un ulteriore peso, assieme a compliance.
Le ragioni della inimicizia di IT e OT nei confronti della sicurezza in realtà hanno ragioni più profonde: sistemi disegnati senza tener conto della sicurezza si vedono scoperti proprio nel loro punto di orgoglio, il design. Questo ha portato spesso l’IT (e inizia a vedersi il fenomeno anche nell’OT) a proiettare sulla sicurezza problematiche di design che non competono strettamente alla sicurezza.
Non è possibile pensare che la sicurezza dell’informazione, nei suoi vari domini, assolva a correttore di errori di design ed implementazione, processi incompleti o fallaci, digitalizzazione mal gestita e mal progettata. Eppure, spesso, questa è la richiesta che arriva alla sicurezza quella di coprire, con il proprio budget, errori di design e processo che sono, in realtà, attribuibili ad IT ed OT.
Come è facile immaginare questa “tensione” tra le diverse anime fa leva su questioni economiche e politiche interne all’organizzazione che non sono ne di facile ne di immediata risoluzione.
La percezione della sicurezza informatica come “ostacolo” alle attività di business e non di facilitatore (analogo discorso si può dire per le esigenze di compliance) in realtà è legato al fatto che sicurezza e compliance non sono considerate “ab initio” nel disegno delle infrastrutture ma chiamate ex post a coprire problematiche. Il concetto di disegnare infrastrutture e processi con “privacy e security” inserita “by design” e “by default” è ancora su carta più che reale. E il “business” inteso come la infrastruttura aziendale esterna a IT ed OT non ha competenze o comprensione delle problematiche se non a livello embrionale.
Esempi virtuosi, intendiamoci, ci sono ma sono eccezioni e non la norma. E quando ci sono l’azienda si ritrova un vantaggio competitivo in quanto aumenta la efficienza operativa e riduce i costi di gestione a fronte di un maggiore modesto costo iniziale.
Il prima, l’adesso e il domani
Se il futuro si può considerare da scrivere esiste il problema del pregresso e della gestione del corrente.
Sul passato si può intervenire solo in modalità reattiva, ovviamente, cercando di porre in atto processi e tecnologie che consentano la copertura di sicurezza delle aree più a rischio. Esistono esigenze varie da analizzare, in questo senso mi vengono in mente la microsegmentazione, il controllo degli accessi remoti da parte di operatori esterni, l’accesso remoto in modalità zero trusted, il controllo e monitoraggio di identità e attack pathway.
Per il presente si può pensare alla pianificazione della gestione delle risorse iniziando a definire metriche che aiutino le varie anime della azienda a condividere un approccio risk based che permetta di indirizzare le risorse in maniera più efficiente.
Per il futuro invece occorrerà prima o poi aprirsi ad una collaborazione tra i diversi stakeholder che condividano le esigenze e sappiano sviluppare tecnologie e processi in maniera efficace ed efficiente.
Esiste una soluzione?
La possibilità di riconciliare 6 anime (IT, OT, Sviluppo, Sicurezza, Compliance e Business) pur nella dinamica competitiva delle rispettive esigenze (il budget non è infinito e gli interessi vanno mediati) esiste quando si crea un ponte di comunicazione tra i diversi attori. Questa comunicazione è un elemento che non si crea “a tavolino” o “su carta, ma richiede la effettiva condivisione di attività operative e progetti. Far lavorare in gruppi di lavoro congiunto con obiettivi definiti e misurabili i vari elementi consente di definire una lingua comune che prelude a metriche compatibili e comprensibili.
Ovviamente questo richiede un commitment aziendale forte e una accettazione della sfida da parte dei vari stakeholder che devono accettare di essere “misurati” su questi obiettivi.
Modestamente mi permetterei di suggerire come primo possibile strumento il “cyber range” inteso come esercizio che consideri la attiva e fattiva partecipazione di tutti i vari stakeholders. Come esercizio di “sicurezza” la “simulazione realistica” di un attacco con le relative conseguenze permetterebbe ai vari soggetti di iniziare a capire le conseguenze delle scelte effettuate e di ripensare ad un futuro più ottimizzato. In questo senso la sicurezza potrebbe offrire alla azienda uno strumento di crescita e di creazione di ponti di comunicazione tra le sue diverse anime con la comprensione di cosa potrebbe accadere a causa di un problema di attacco alle infrastrutture (IT) in termini produttivi (OT) e quindi di business, all’immagine (MKTG e comunicazione) e alle ricadute economiche (finance) e legali.
Del resto il problema non è “se” qualcosa andrà male ma “quando”