Informazioni personali

Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta tasse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tasse. Mostra tutti i post

venerdì 30 marzo 2018

Amministrazione finanziaria dello stato, sperequazione della pena e doppio regime

Dati i miei recenti e meno recenti incontri con lo stato italiano mi sono sempre chiesto il criterio che guida la pubblica amministrazion a comminare multe, oboli e balzelli.

La desolante impressione che mi sono fatto è che anche a fronte di evidenti errori fatti in buona fede non esiste da parte della struttura amministrativa pubblica (sia la tesoreria dello stato, o la agenzia delle entrate, o il semplice comando di polizia locale, o chi ne ha piu ne metta) non esista la volontà, se non formale, di prendere in esame il reale contesto in cui la occorrenza accade.

Probabilmente sono io particolarmente sfortunato che non ho mai trovato dirigenti del servizio PA illuminati o quantomeno empatici, ma in ogni caso la impressione è che la applicazione pedissequa di norme sia il sistema largamente in uso.

E vero che occorre evitare arbitrarietà nelle scelte, ma è anche vero che la PA dimostra flessibilità e metri diversi a seconda del censo del cittadino con cui deve confrontarsi. La legge è uguale per tutti non lo diventa piu se gli strumenti di confronto verso lo stato sono tali per cui chi può permettersi tutele legali, conoscenza e disponibilità finanziaria ha trattamenti migliori di chi non ha accesso alle stesse risorse.

Ci si trova cosi nel paradosso che più il cittadino necessita di protezione meno lo stato è incline a venirgli incontro. Ed in tutto ciò la PA si dimostra colpevolmente accondiscendente, anzi fa di questi comportamenti bandiera ed esempio.

Un aspetto particolarmente irritante è ovviamente la sperequazione tra la violazione e la pena comminata. Non facendo una analisi contestuale (in maniera basica: dolo o errore) delle motivazioni dietro la violazione, o rimandando le giustificazioni al violante (col ribaltamento dell’onere della prova) di fatto si viola quel patto di fiducia basato sul mutuo rispetto tra stato e cittadino.

Se non posso fidarmi dello stato nelle sue emanazioni di fatto mino una delle basi della demcrazia.

La mano feroce che la agenzia delle entrate usa contro errori di compilazione dei moduli delle tasse o errori nei pagamenti è un esempio noto. Ho visto personalmente dire in faccia ad un disoccupato padre di famiglia senza altri redditi che la cartella andava pagata e che il dirigente non poteva far nulla al riguardo. Non discuto che non vi sia stata violazione ma decontestuallizando e depersonalizzando la gestione invece che servire lo stato si danneggia chi lo stato dovrebbe proteggere.

Mettetela come volete ma costringere un disccupato a pagare tasse arretrate è immorale ma è anche un non senso dal punto di vista economico, visto che si pone in atto un meccanismo per cui il soggetto in crisi economica si troverà ancora di piu in crisi inficiando di fatto anche la sua possibilità di restituire il dovuto.

Oltre pero alla restituzione delle cifre vi è il probelma dell’obolo da pagare come punizione. Quale sia il senso di questo obolo a volte è di difficile comprensione.

Multe e sanzioni pecuniarie servirebbero in teoria a due cose: punire il colpevole e funzionare da deterrente. Ma la sperequazione tra danno e punizione talvolta rende il risultato diverso dal voluto.

Se mi multi al punto di uccidermi economicamente non solo non ottieni il dovuto (per evidenti carenze economiche) ma mi forzi, quantomento, a cercare vie alternative. Da chi va dallo strozzino a chi fatti due conti considera che la totale elusione è meno costosa e meno rischiosa il passo è breve. Insomma se la pena è eccessiva di fronte al dolo il risultato e spingere i soggetti ai margini della legalità per necessità di sopravvivenza.

Ma ovviamente questi fini ragionamenti deduttivi esulano sia dal corpus cognitivo del dirigente di turno (che non si capisce perchè sia dirigente se di fatto non ha discrezionalità operativa quando si tratta di noi classe media ed inferiore) che dal legislatore troppo preso dai massimi sistemi per vedere la concretezza.

Secondo quello che ho imparato dalla ultima vicenda che mi ha fatto confrontare con l’insipida stolidità della macchina statale (vedi ) mi conveniva prendere la macchina da un privato, pagarla in nero in contanti che avrei avuto meno rischi. Meglio se il venditore era mafioso conclamato e riciclatore di denaro?

La cosa piu preoccupante è che questo attegiamento non è legato al “governo” o ad una certa classe politica, ma alla macchina statale nelle sue varie manifestazioni, oramai profondamente staccata dal senso e dall’etica costituzionale che dovrebbe avere e legata a norme e regolamenti (spesso interni) autoreferenzianti.

E, sia chiaro, dire “io eseguivo gli ordini” non valeva per i nazisti perchè dovrebbe valere qui?

tristezza

Amministrazione finanziaria dello stato, sperequazione della pena e doppio regime

Dati i miei recenti e meno recenti incontri con lo stato italiano mi sono sempre chiesto il criterio che guida la pubblica amministrazion a comminare multe, oboli e balzelli.

La desolante impressione che mi sono fatto è che anche a fronte di evidenti errori fatti in buona fede non esiste da parte della struttura amministrativa pubblica (sia la tesoreria dello stato, o la agenzia delle entrate, o il semplice comando di polizia locale, o chi ne ha piu ne metta) non esista la volontà, se non formale, di prendere in esame il reale contesto in cui la occorrenza accade.

Probabilmente sono io particolarmente sfortunato che non ho mai trovato dirigenti del servizio PA illuminati o quantomeno empatici, ma in ogni caso la impressione è che la applicazione pedissequa di norme sia il sistema largamente in uso.

E vero che occorre evitare arbitrarietà nelle scelte, ma è anche vero che la PA dimostra flessibilità e metri diversi a seconda del censo del cittadino con cui deve confrontarsi. La legge è uguale per tutti non lo diventa piu se gli strumenti di confronto verso lo stato sono tali per cui chi può permettersi tutele legali, conoscenza e disponibilità finanziaria ha trattamenti migliori di chi non ha accesso alle stesse risorse.

Ci si trova cosi nel paradosso che più il cittadino necessita di protezione meno lo stato è incline a venirgli incontro. Ed in tutto ciò la PA si dimostra colpevolmente accondiscendente, anzi fa di questi comportamenti bandiera ed esempio.

Un aspetto particolarmente irritante è ovviamente la sperequazione tra la violazione e la pena comminata. Non facendo una analisi contestuale (in maniera basica: dolo o errore) delle motivazioni dietro la violazione, o rimandando le giustificazioni al violante (col ribaltamento dell’onere della prova) di fatto si viola quel patto di fiducia basato sul mutuo rispetto tra stato e cittadino.

Se non posso fidarmi dello stato nelle sue emanazioni di fatto mino una delle basi della demcrazia.

La mano feroce che la agenzia delle entrate usa contro errori di compilazione dei moduli delle tasse o errori nei pagamenti è un esempio noto. Ho visto personalmente dire in faccia ad un disoccupato padre di famiglia senza altri redditi che la cartella andava pagata e che il dirigente non poteva far nulla al riguardo. Non discuto che non vi sia stata violazione ma decontestuallizando e depersonalizzando la gestione invece che servire lo stato si danneggia chi lo stato dovrebbe proteggere.

Mettetela come volete ma costringere un disccupato a pagare tasse arretrate è immorale ma è anche un non senso dal punto di vista economico, visto che si pone in atto un meccanismo per cui il soggetto in crisi economica si troverà ancora di piu in crisi inficiando di fatto anche la sua possibilità di restituire il dovuto.

Oltre pero alla restituzione delle cifre vi è il probelma dell’obolo da pagare come punizione. Quale sia il senso di questo obolo a volte è di difficile comprensione.

Multe e sanzioni pecuniarie servirebbero in teoria a due cose: punire il colpevole e funzionare da deterrente. Ma la sperequazione tra danno e punizione talvolta rende il risultato diverso dal voluto.

Se mi multi al punto di uccidermi economicamente non solo non ottieni il dovuto (per evidenti carenze economiche) ma mi forzi, quantomento, a cercare vie alternative. Da chi va dallo strozzino a chi fatti due conti considera che la totale elusione è meno costosa e meno rischiosa il passo è breve. Insomma se la pena è eccessiva di fronte al dolo il risultato e spingere i soggetti ai margini della legalità per necessità di sopravvivenza.

Ma ovviamente questi fini ragionamenti deduttivi esulano sia dal corpus cognitivo del dirigente di turno (che non si capisce perchè sia dirigente se di fatto non ha discrezionalità operativa quando si tratta di noi classe media ed inferiore) che dal legislatore troppo preso dai massimi sistemi per vedere la concretezza.

Secondo quello che ho imparato dalla ultima vicenda che mi ha fatto confrontare con l’insipida stolidità della macchina statale (vedi ) mi conveniva prendere la macchina da un privato, pagarla in nero in contanti che avrei avuto meno rischi. Meglio se il venditore era mafioso conclamato e riciclatore di denaro?

La cosa piu preoccupante è che questo attegiamento non è legato al “governo” o ad una certa classe politica, ma alla macchina statale nelle sue varie manifestazioni, oramai profondamente staccata dal senso e dall’etica costituzionale che dovrebbe avere e legata a norme e regolamenti (spesso interni) autoreferenzianti.

E, sia chiaro, dire “io eseguivo gli ordini” non valeva per i nazisti perchè dovrebbe valere qui?

tristezza

martedì 5 gennaio 2016

Canone RAI in bolletta, altra cavolata all'italiana?

canone-rai-in-bolletta-2Ok oramai è risaputo che non sono uso lodare le italiche virtù, sopratutto legate alla gestione ed amministrazione della “res Publica”. Fortunatamente non manca momento che il governo, di qualsiasi colore esso sia, e la amministrazione dello stato non diano ampio supporto a questo mio sconfortante senso di frustrazione.

Oserei dire che ha ragione Crozza quando presentava la Inc. Cool 8, sembra che sia questa infatti la origine di tutti i procedimenti, tasse, balzelli regole, leggi e leggine che vigono nel nostro paese.

Ultima in ordine temporale la geniale trovata secondo cui il canone RAi verrà pagato nella bolletta della corrente. La assunzione qui è, ovviamente, legata al fatto che secondo l’illuminata girisprudenza statale esiste un rapporto 1:1 tra possessori di un contratto sulla energia elettrica ed il possesso di un televisore.

Il canone deve pagarlo chiunque detiene un apparecchio atto od adattabile alla ricezione delle trasmissioni televisive. Fin qui nessun cambiamento. La novità, pessima, è che si presume la detenzione dell’apparecchio nel caso in cui esiste “un’utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la sua residenza anagrafica”.
Se non è vero, per superare questa presunzione, dovrete presentare un’autocertificazione all’Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio territoriale di Torino I – Sportello S.A.T. La dichiarazione ha validità per l’anno in cui è stata presentata. Ossia, ahimè, dovrete ripresentarla ogni anno

Anche ammettendo che sia vero che il soggetto possessore di un televisore coincide con l’intestatario del contratto, non posso fare a meno di avere alcune perplessità sul meccanismo e su come questo verrà implementato. La bolletta della elettricità è gia un coacervo di astrusi termii di difficle comprensione per un essere umano senziente normale, aggiungere un nuovo termine non fa che aumentarne la ridicola astrusità.

Mi vengono spontanei dubbi, ad esempio, la tassa sarà fuori comapo iva o verrà allegramente aggiunta l’iva alla tassa? (non mi stupirei ne sarebbe la prima volta). E se uno cambia gestore dell’energia elettrica? Si vedrà recapitare la richiesta di pagamento due volte? (non mi stupirei neanche di questo a dire il vero).

Senza contare i casi di chi ha un canone intestato ad un familiare e la elettricità ad un altro… A questo punto perchè non agiungere in bolletta anche un contributo SIAE come quello er i supporti digitali ed altre geniali tasse assortite?

Ma per tirarci su il morale, essendo il canone una Tassa, dobbiamo aspettarci che per ogni errore che verrà fatto ci saranno sforzi molteplici della ineffabile “Agenzia delle Entrate” e del suo subdolo braccio armato “equitalia” per rendere il tutto scivoloso,vischioso e pericoloso; ovviamente per noi non per loro. Cosi nel caso non siate possessori di un televisore non fate autocertificazioni anticipate, ossia prima che vi arrivi la richiesta indebita del pagamento del canone Rai. La dichiarazione di non detenere apparecchi, infatti, deve essere resa nelle forme previste dalla legge, con modalità da definirsi con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate. Si spera che, con la bolletta, sia anche allegato un modellino apposito per l’autocertificazione che eviti al consumatore dichiarazioni incomplete. In ogni caso dovete aspettare, senza mettere le mani avanti, anche perché difficilmente la vostra letterina sortirebbe gli effetti desiderati, vista la mole di banche dati che già dovranno incrociare.

Come sempre fare lavori pasticciati complicando le cose, invece che semplificarle, è una costante classica della amministrazione pubblica italiana le cui nefandezze, mancanza di sensibilità, inefficenza e assenza di senso civico, non mi stupiscono mai.

Iniziamo bene il nuovo anno, complimenti.

ciao

A.

 

Canone RAI in bolletta, altra cavolata all'italiana?

canone-rai-in-bolletta-2Ok oramai è risaputo che non sono uso lodare le italiche virtù, sopratutto legate alla gestione ed amministrazione della “res Publica”. Fortunatamente non manca momento che il governo, di qualsiasi colore esso sia, e la amministrazione dello stato non diano ampio supporto a questo mio sconfortante senso di frustrazione.

Oserei dire che ha ragione Crozza quando presentava la Inc. Cool 8, sembra che sia questa infatti la origine di tutti i procedimenti, tasse, balzelli regole, leggi e leggine che vigono nel nostro paese.

Ultima in ordine temporale la geniale trovata secondo cui il canone RAi verrà pagato nella bolletta della corrente. La assunzione qui è, ovviamente, legata al fatto che secondo l’illuminata girisprudenza statale esiste un rapporto 1:1 tra possessori di un contratto sulla energia elettrica ed il possesso di un televisore.

Il canone deve pagarlo chiunque detiene un apparecchio atto od adattabile alla ricezione delle trasmissioni televisive. Fin qui nessun cambiamento. La novità, pessima, è che si presume la detenzione dell’apparecchio nel caso in cui esiste “un’utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la sua residenza anagrafica”.
Se non è vero, per superare questa presunzione, dovrete presentare un’autocertificazione all’Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio territoriale di Torino I – Sportello S.A.T. La dichiarazione ha validità per l’anno in cui è stata presentata. Ossia, ahimè, dovrete ripresentarla ogni anno

Anche ammettendo che sia vero che il soggetto possessore di un televisore coincide con l’intestatario del contratto, non posso fare a meno di avere alcune perplessità sul meccanismo e su come questo verrà implementato. La bolletta della elettricità è gia un coacervo di astrusi termii di difficle comprensione per un essere umano senziente normale, aggiungere un nuovo termine non fa che aumentarne la ridicola astrusità.

Mi vengono spontanei dubbi, ad esempio, la tassa sarà fuori comapo iva o verrà allegramente aggiunta l’iva alla tassa? (non mi stupirei ne sarebbe la prima volta). E se uno cambia gestore dell’energia elettrica? Si vedrà recapitare la richiesta di pagamento due volte? (non mi stupirei neanche di questo a dire il vero).

Senza contare i casi di chi ha un canone intestato ad un familiare e la elettricità ad un altro… A questo punto perchè non agiungere in bolletta anche un contributo SIAE come quello er i supporti digitali ed altre geniali tasse assortite?

Ma per tirarci su il morale, essendo il canone una Tassa, dobbiamo aspettarci che per ogni errore che verrà fatto ci saranno sforzi molteplici della ineffabile “Agenzia delle Entrate” e del suo subdolo braccio armato “equitalia” per rendere il tutto scivoloso,vischioso e pericoloso; ovviamente per noi non per loro. Cosi nel caso non siate possessori di un televisore non fate autocertificazioni anticipate, ossia prima che vi arrivi la richiesta indebita del pagamento del canone Rai. La dichiarazione di non detenere apparecchi, infatti, deve essere resa nelle forme previste dalla legge, con modalità da definirsi con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate. Si spera che, con la bolletta, sia anche allegato un modellino apposito per l’autocertificazione che eviti al consumatore dichiarazioni incomplete. In ogni caso dovete aspettare, senza mettere le mani avanti, anche perché difficilmente la vostra letterina sortirebbe gli effetti desiderati, vista la mole di banche dati che già dovranno incrociare.

Come sempre fare lavori pasticciati complicando le cose, invece che semplificarle, è una costante classica della amministrazione pubblica italiana le cui nefandezze, mancanza di sensibilità, inefficenza e assenza di senso civico, non mi stupiscono mai.

Iniziamo bene il nuovo anno, complimenti.

ciao

A.

 

venerdì 24 ottobre 2014

Ho paura della legge di stabilità

Diciamolo, questa volta la legge di stabilità, nota in passato come finanziaria (perche con questa lo stato si finanziava?), ci mette in apprensione.

Non si tratta della stangata, che tutti ci aspettiamo in una maniera o nell’altra, ma di come questa colpirà le nostre attività.

Leggendo i giornali sembrerebbe di capire, ad un non esperto come me, che ci si aspetta di operare su 3 aree distinte:

1) tracciamento di tutti i pagamenti, rendendo l’uso dei contanti una frazione minima delle transazioni.

2) aumento delle accise e dell’iva per compensare gli sgravi di tasse

3) una nuova stretta per quello che riguarda la lotta alla evasione.

dal mio punto di vista il punto 1 può rappresentare una seccatura, ma non incide in maniera pesante sulle mie abitudini, ma vorrei capire come faranno a gestirla persone come mia madre che tutt’ora hanno i tremori di fronte ad un bancomat. … Già ma loro sono anziani, cosa ci frega a noi giovani (sic).

Per venire in contro alla categoria degli attempati  comunque si sposta avanti il pagamento delle pensioni cosi l’inps ci guadagna in valuta mentre loro ci perdono in salute (per non considerare quisquilie com gli affitti e le scadenze di inzio mese).

Ma ancora una volta perchè preoccuparsi di queste sciocchezze di fronte al bene più grande del paese.

Il punto 2 è un classico, ci aspettiamo aliquote IVA fino al 25,7%. Il discorso dell’aumento dell’va è un vecchio adagio, il fatto che ad ogni aumento ci sia un calo dei consumi tale da rendere non solo inutile l’aumento in termini di flusso di cassa ma addirittura di provocarne un calo è lettera morta. Gli esperti economisti della pubblica finanza sanno usare bene la calcolatrice e non si preoccupano di queste quisquilie.

C’è da dire che il calo dei consumi non può continuare in eterno, e che se gli economisti hanno stimato bene le cose avranno calcolato che arrivati al fondo del barile ogni aumento ulteriore di iva non potrà che far aumentare gli incassi perchè si è già arrivati al minimo livello di acquisti per la sopravvivenza.

Mi spiego:

se io ho 100 da spendere magari ne uso 50 per le cose indispensabili e 50 per le cose “futili”.

Ad ogni aumento dell’iva posso far calare le cose futili, ma non posso contrarre piu di tanto le spese indispensabili (tipo cibo, riscaldamento….). Ora se io aumento l’iva, ad esempio potrei dover spendere 49 nelle cose indispensabili ma solo 30 nelle futili. Il calo di 21 punti però potrebbe essere tale da annullare l’effetto dell’aumento dell’iva a causa della contrazione dei consumi.

Oora se aumento ulteriormente l’iva più volte contraggo sempre piu la parte futile e meno la parte indispensabile, supponiamo di arrivare allora ad un punto in cui ho contratto a 45 la parte indispensabile e a 5 la parte futile, un ulteriore aumento di iva potrebbe anche portare la parte futile a 0 ma non potendo contrarre ulteriormente la parte indispensabile della spesa ecco arrivare i tanto agognati aumenti di incasso per l’erario.

Certo in questo modo si è ammazzata l’economia, ma queste sono sottigliezze di fronte al bene più grande.

Il punto 3 è un atto di doverosa giustizia sociale se non che…. come viene fatta in italia la lotta alla evasione?

C’è stato un momento in cui lo stato italiano decise che era immorale e non etico procedere al sequestro di case di proprietà, mobili e strumenti lavorativi in caso di contenzioso fiscale. la idea era che il recupero da parte dello stato non poteva arrivare al punto di rendere impossibile o danneggiare il livello minimo di vita del cittadino.

Insomma bloccare la attività lavorativa, privarlo del domicilio…che stato si macchierebbe di tali nefandezze?

Per fortuna l’agenzia delle entrate per evitare di dover incorrere in tale increscosa attività si trovò coadiuvata da un nuovo soggetto, equitalia, che aveva meno vincoli in questo senso e quindi poteva operare più efficacemente (qualcuno, io no ovviamente, potrebbe dire in barba all’etica e alla morale?) procedendo anche al sequestro di immobili di residenza e strumenti di lavoro.

Ora questo fatto, apparentemente ininfluente, ha una valenza strategica enorme; le statistiche della sofferenza dello stato nei confronti di chi deve pagare le tasse dicono che la maggior parte di questo credito appartiene ad un numero relativamente esiguo di grandi evasori, mentre una minoranza è divisa su una grandissima fetta della popolazione. La ragione per cui tanti piccoli contraggono debiti con lo stato potrebbe essere l’alto livello impositivo e la crisi economica ma, diciamolo, perchè andare cosi per il sottile?

Ora supponiamo che la differenza sia dell’ordine 70% il capitale in carico ai grandi evasori e 30% in carico ai piccoli…con chi si muove equitalia e l’agenzia delle entrate? Ma ovviamente con il 30%.

La ragione è abbastanza semplice: mentre chi detiene il 70% dell’evaso è comunque abbastanza ricco ed esperto da poter muovere avvocati ed alimentare un lungo contenzioso il 30% di solito si trova nella condizione di non potersi neanche permettere la copertura legale per un contenzioso con lo stato. Come risultato colpire nel 30% risulta molto più facile. Certo questo significa alimentare una maggiore quantità di azioni piccole per lo stato, ma spesso devastanti per il piccolo contribuente. Ma via dura lex sed lex no?

Ora se sei un dirigente di equitalia sarai misurato indipendentemente dalla origine dei recuperi  ma solo dalla sua quantità (pecunia non olet, alla faccia dell’etica) e quindi ti muoverai di conseguenza sparando nel mucchio, peccato se qualcuno ci lascia le penne.

Va da se che questo potrebbe portare ad un ulteriore impoverimento del tessuto sociale, ma la colpa non è di nessuno. Mi sembra di ricordare che una volta qualcuno parlò di evasione di sopravvivenza, e un alto dirigente non ricordo se di equitalia o dell’agenzia delle entrate chiosò con un “se è vero che esiste una evasione di sopravvivenza, gli evasori sono comunque parassiti”; si potrebbe obiettare, mi io mai lo direi, che parassita è una entità che consuma le risorse dell’ospite sino ad ucciderlo, il che assomiglia molto a quello che fa equitalia, ma ripeto io mai sosterrei una cosa del genere.

Certo si potrebbe invece pensare ad un simbionte, che vive delle risorse dell’ospite dando in cambio del valore indispensabile per questo, come la nostra flora batterica, ad esempio, che ci è indispensabile per vivere. Ma uno stato così sarebbe una chimera utopistica …

Quindi ricapitolando la nuova legge di stabilità potrebbe portare da un lato tagli fiscali alle imprese, ma come controparte la uccisione della gran parte della capacità economica del paese. Insomma le imprese potrebbero anche tornare ad assumere, ma se nessuno può comprare…..

Ora il problema è solo marginalmente la partita finanziaria, se ci fosse ad esempio una indicazione che il recupero fiscale sarebbe fatto al 90% sul 70% mancante e il rimanente 10% sul 30% a scalare per valore di evasione (dal più grande al più piccolo, insomma) con possibilità di sospensione o rimodulazione del debito per chi abbia problemi economici si potrebbe fare un sospiro di sollievo, se gli sgravi contributivi per le nuove assunzioni fossero dati solo a chi presenta un saldo positivo di assunti (evitando quindi il fenomeno della sostituzione della forza lavoro per approfittare della detassazione) si potrebbe pensare ad una manovra che effettivamente cerca di aumentare l’occupazione… ma di tutto questo io non ho sentito nulla, mentre sento dell’aumento dell’IVA e delle accise (su cui per altro paghiamo l’iva).

Dato che il paese negli ultimi 20 anni non mi ha dato motivi per essere fiducioso, posso mostrare segni di leggera inquietudine e dire che continuo ad evere paura?

 

Ogni commento è benvenuto.